Traduzione specialistica lingua francese
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza degli strumenti e delle strategie traduttive necessari a una pratica della traduzione fondata sull'analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo tradotto, prevalentemente di carattere saggistico e letterario.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità e competenze di pratica traduttiva adeguate alle diverse tipologie testuali con cui si è cimentato durante il corso, così da poter affrontare con consapevolezza critica e capacità metodologica eventuali percorsi professionali in ambito traduttivo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso mira all'acquisizione dei contenuti traduttologici fondamentali inerenti alla traduzione specialistica e allo sviluppo delle competenze traduttive pratiche necessarie alla traduzione di un testo specialistico dal francese all'italiano.
In particolare, il corso si soffermerà sull'analisi delle caratteristiche testuali e terminologiche delle lingue speciali, al fine di individuare tecniche e strategie di traduzione necessarie per una resa ottimale delle specificità dei testi proposti. L'analisi teorica sarà accompagnata da attività pratiche atte a consolidare le competenze traduttive dello studente.
In particolare, il corso si soffermerà sull'analisi delle caratteristiche testuali e terminologiche delle lingue speciali, al fine di individuare tecniche e strategie di traduzione necessarie per una resa ottimale delle specificità dei testi proposti. L'analisi teorica sarà accompagnata da attività pratiche atte a consolidare le competenze traduttive dello studente.
Prerequisiti
Ottima conoscenze delle lingue francese e italiano
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali supportate da materiali forniti dal docente che intendono delineare elementi necessari alla teoria della traduzione specialistica e le principali caratteristiche delle lingue speciali. Durante il corso, verranno effettuate esercitazioni di traduzione collettiva in cui, dopo una prima contestualizzazione dei testi da tradurre, verranno discusse le proposte traduttive degli studenti e si cercheranno soluzioni condivise. La frequenza al corso è caldamente consigliata data la natura dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
- Materiale messo a disposizione dal docente su Ariel.
- SCARPA F., La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008 // La traduction spécialisée: une approche professionnelle de l'enseignement de la traduction, traduzione di Marco FIOLA, Ottawa, Presses de l'Université d'Ottawa, 2010.
- KOCOUREK R. (1991), La langue française de la technique et de la science : vers une linguistique de la langue savante, Oscar Brandstetter Verlag (capitoli 1-2)
- LOOCK R. (2016), La traductologie de corpus, Septentrion, Lille. https://books.openedition.org/septentrion/31714
Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti
Uno a scelta tra:
- BARBIN F., MONJEAN-DECAUDIN S., La traduction juridique et économique, Garnier, Paris, 2019.
- BOCQUET C. (2008), La traduction juridique, Bruxelles, De Boeck.
- IRIMIA D., Du langage judiciaire à la traduction, Sydney Laurent, 2020.
- LEVAULT-OLLEON E., ZIMINA M., Des mots aux actes. Traduction et technologie, regards croisés sur des nouvelles pratiques, Garnier, Paris, 2019.
- MALDUSSI D., Propédeutique de la traduction financière. Discontinuité et contre-intuitivité, Roma, Aracne, 2024.
- MALDUSSI D., La terminologia alla prova della traduzione specializzata, Bononia University Press, 2008.
- MONJEAN-DECAUDIN S., Traité de juritraductologie, Septention, Lille, 2022.
- SCARPA F., La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008 // La traduction spécialisée: une approche professionnelle de l'enseignement de la traduction, traduzione di Marco FIOLA, Ottawa, Presses de l'Université d'Ottawa, 2010.
- KOCOUREK R. (1991), La langue française de la technique et de la science : vers une linguistique de la langue savante, Oscar Brandstetter Verlag (capitoli 1-2)
- LOOCK R. (2016), La traductologie de corpus, Septentrion, Lille. https://books.openedition.org/septentrion/31714
Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti
Uno a scelta tra:
- BARBIN F., MONJEAN-DECAUDIN S., La traduction juridique et économique, Garnier, Paris, 2019.
- BOCQUET C. (2008), La traduction juridique, Bruxelles, De Boeck.
- IRIMIA D., Du langage judiciaire à la traduction, Sydney Laurent, 2020.
- LEVAULT-OLLEON E., ZIMINA M., Des mots aux actes. Traduction et technologie, regards croisés sur des nouvelles pratiques, Garnier, Paris, 2019.
- MALDUSSI D., Propédeutique de la traduction financière. Discontinuité et contre-intuitivité, Roma, Aracne, 2024.
- MALDUSSI D., La terminologia alla prova della traduzione specializzata, Bononia University Press, 2008.
- MONJEAN-DECAUDIN S., Traité de juritraductologie, Septention, Lille, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una parte scritta e in una parte orale. Possono sostenere la prova orale solamente gli studenti che abbiano superato la prova scritta.
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo specialistico, accompagnata dal commento alla traduzione stessa, che si svolgerà al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti, o per coloro che non dovessero ottenere un voto sufficiente, le prove scritte di traduzione si svolgeranno anche durante le normali sessioni d'esame. Per la prova scritta di traduzione sarà possibile avvalersi di qualsiasi dizionario monolingue o bilingue.
La valutazione finale terrà conto del punteggio ottenuto per la traduzione con commento, e della parte orale che testerà la capacità di orientarsi tra le nozioni acquisite durante il corso, in maniera competente e critica.
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo specialistico, accompagnata dal commento alla traduzione stessa, che si svolgerà al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti, o per coloro che non dovessero ottenere un voto sufficiente, le prove scritte di traduzione si svolgeranno anche durante le normali sessioni d'esame. Per la prova scritta di traduzione sarà possibile avvalersi di qualsiasi dizionario monolingue o bilingue.
La valutazione finale terrà conto del punteggio ottenuto per la traduzione con commento, e della parte orale che testerà la capacità di orientarsi tra le nozioni acquisite durante il corso, in maniera competente e critica.
Professor(s)
Ricevimento:
Durante il periodo estivo in presenza oppure on line previo appuntamento da concordare via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
5° piano studio n° 5006