Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Fornire conoscenze di base per il controllo e la gestione dei processi di produzione, preparazione, trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti di origine animale ai fini della prevenzione e del controllo del rischio sanitario connesso alle diverse fasi produttive. Studio dei principali pericoli microbiologici, chimici e fisici correlati agli alimenti, delle principali tecniche di conservazione e di trasformazione degli alimenti, delle problematiche igienico-sanitarie, con riferimenti alla normativa comunitaria e nazionale.
Expected learning outcomes
Conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare adeguate competenze nell'ambito dell'igiene e delle tecnologie degli alimenti di origine animale, nella legislazione per la sicurezza alimentare, nella valutazione e gestione del rischio nelle diverse produzioni di alimenti di origine animale e nell'applicazione del sistema HACCP alla produzione di alimenti di origine animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra metodo di conservazione, pericoli specifici e loro controllo, nel rispetto delle norme UE.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare e argomentare in modo critico le informazioni acquisite.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di rischi emergenti nella catena alimentare e di consultare e comprendere la legislazione della UE in materia di sicurezza alimentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra metodo di conservazione, pericoli specifici e loro controllo, nel rispetto delle norme UE.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare e argomentare in modo critico le informazioni acquisite.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di rischi emergenti nella catena alimentare e di consultare e comprendere la legislazione della UE in materia di sicurezza alimentare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Igiene e tecnologia alimentare
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Stella Simone
Industrie e alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bernardi Cristian Edoardo Maria, Tirloni Erica
Turni:
Docente:
Bernardi Cristian Edoardo Maria
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Bernardi Cristian Edoardo Maria2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Bernardi Cristian Edoardo Maria3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Tirloni Erica4 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Tirloni Erica5 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Tirloni Erica6 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Tirloni EricaEducational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi via dell'Università, 6. Ufficio al secondo piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali