Laboratorio: il nuovo quadro comune europeo di riferimento: volume complementare
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'obiettivo di questo Laboratorio è quello di fornire una conoscenza avanzata del nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del 2020, il Volume complementare, per poterlo utilizzare nella programmazione di un corso di lingua e per valutare l'impatto che questo documento chiave de Consiglio d'Europa ha avuto sulla didattica delle lingue.
Expected learning outcomes
Gli studenti/Le studentesse conosceranno alla fine del laboratorio:
- la struttura del Volume complementare
- i criteri di consultazione del volume
- le novità del 2020 rispetto all'edizione del 2001
- le parti del QCER 2001 considerate acquisite nel 2020
- le quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione
- l'ampliamento delle scale e dei descrittori
- lo schema descrittivo come punto di riferimento
- il modello inclusivo adottato nel volume
- la proficiency e la sua rappresentazione in cerchi concentrici
- l'importanza del plurilinguismo e pluriculturalismo
- I contenuti delle appendici
- la struttura del Volume complementare
- i criteri di consultazione del volume
- le novità del 2020 rispetto all'edizione del 2001
- le parti del QCER 2001 considerate acquisite nel 2020
- le quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione
- l'ampliamento delle scale e dei descrittori
- lo schema descrittivo come punto di riferimento
- il modello inclusivo adottato nel volume
- la proficiency e la sua rappresentazione in cerchi concentrici
- l'importanza del plurilinguismo e pluriculturalismo
- I contenuti delle appendici
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams
Sezione di Francesistica - Piazza S. Alessandro 1