Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (T.U. 81/08)

A.A. 2018/2019
2
Crediti massimi
16
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire le conoscenze di base relative al Testo Unico 81/08 e l¿evoluzione della legislazione correlata; sensibilizzare lo studente verso le problematiche riguardanti la salute e la sicurezza nei posti di lavoro; analizzare gli strumenti operativi a supporto del servizio di prevenzione per la salute e sicurezza dei lavoratori.
Expected learning outcomes
Capacità di organizzare un sistema per la prevenzione aziendale: ruoli previsti dalla normativa, definizione del concetto di rischio, danno, protezione e prevenzione; scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva e di macchine sicure per la ristorazione. Certificato di formazione di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La genesi del TU 81/08 a partire dalla Legge 626/1994 ad oggi. L'influenza della normativa europea sul TU 81/08. Analisi del testo unico con particolare riguardo agli articoli operativi ed alle sanzioni previste. L'atteggiamento della Autorità Competente relativamente alla giurisprudenza sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: casi. Aspetti etici ed impatti sugli appalti. Il sistema di gestione della Sicurezza aziendale: figure previste ed attività. Il ruolo della formazione. Il Concetto di Rischio: probabilità e gravità. Danno, Prevenzione e Protezione. I Dispositivi di Protezione Individuali (DPI). Il Sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori conforme alla norma OHSAS 18001. La marcatura CE delle attrezzature: direttive tecniche e soluzioni. L'analisi del rischio di alcune macchine utilizzate nella ristorazione professionale. Scelte tecnologiche a favore della sicurezza delle macchine. Alcune procedure per la sicurezza degli operatori: analisi delle check list e proposte operative. La legislazione antincendio.
Informazioni sul programma
Test scritto volto a verificare la comprensione delle tematiche relative alla salute e sicurezza sul posto di lavoro e la loro applicazione al settore dell'industria agroalimentare e della ristorazione.
Propedeuticità
-
Prerequisiti
Lo studente deve avere presente il concetto di processo produttivo proprio dell'industria agroalimentare o della ristorazione.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente. R. Guidetti, A. Vitale, Manuale della Sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare - Ed. Francoangeli
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia