Prodotti dietetici

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
CHIM/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo formativo fondamentale
Questo insegnamento consente di approfondire le conoscenze sugli alimenti dietetici e sugli integratori alimentari.

Obiettivi formativi in dettaglio
Si passano in rassegna i diversi alimenti, considerando la loro composizione, soprattutto per quanti riguarda i componenti più significativi da un punto di vista salutistico, considerando anche le possibili trasformazioni indotte dai trattamenti tecnologici e dalla conservazione. Si trattano, inoltre, alcune problematiche legate alla qualità e alla sicurezza.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
· Normative europee e italiane sugli alimenti speciali.
· Health claims: validazione scientifica e alimenti funzionali.
· Approfondimenti sulle differenza tra latte umano e vaccino.
· Latte d'asina.
· Formule sostitutive del latte materno.
· Alimenti per lo svezzamento, caratteristiche compositive e normativa.
· Intolleranze alimentari: intolleranza al glutine, intolleranza al lattosio.
· Allergie alimentari.
· Probiotici: classificazione, caratteristiche ed effetti benefici sulla salute.
· Prebiotici: classificazione, caratteristiche ed effetti benefici sulla salute.
· Alimenti per soggetti con patologie associate alla componente lipidica: omega-3, polifenoli del vino e del cioccolato, riso rosso fermentato.
· Prodotti dietetici per soggetti diabetici.
· Alimenti per la dieta dello sportivo.
· Alghe: applicazioni alimentari e nutraceutiche.
Prerequisiti
Esame orale: in generale tre domande su diversi argomenti del programma che servono per verificare la capacità 1) di comprendere correttamente il quesito, 2) di scegliere le informazioni adatte a rispondere nella massa di quelle acquisite con lo studio, 3) di usare correttamente il linguaggio specifico della materia.
Materiale di riferimento
Prodotti dietetici di F. Evangelisti e P. Restani, Piccin Editore, 2003
Chimica degli Alimenti di P. Cabras e A Martelli, Piccin Editore, 2004.
Diapositive del corso e materiale didattico disponibile sul sito Ariel
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
· Normative europee e italiane sugli alimenti speciali.
· Health claims: validazione scientifica e alimenti funzionali.
· Approfondimenti sulle differenza tra latte umano e vaccino.
· Latte d'asina.
· Formule sostitutive del latte materno.
· Alimenti per lo svezzamento, caratteristiche compositive e normativa.
· Intolleranze alimentari: intolleranza al glutine, intolleranza al lattosio.
· Allergie alimentari.
· Probiotici: classificazione, caratteristiche ed effetti benefici sulla salute.
· Prebiotici: classificazione, caratteristiche ed effetti benefici sulla salute.
· Alimenti per soggetti con patologie associate alla componente lipidica: omega-3, polifenoli del vino e del cioccolato, riso rosso fermentato.
· Prodotti dietetici per soggetti diabetici.
· Alimenti per la dieta dello sportivo.
· Alghe: applicazioni alimentari e nutraceutiche.
Materiale di riferimento
Prodotti dietetici di F. Evangelisti e P. Restani, Piccin Editore, 2003
Chimica degli Alimenti di P. Cabras e A Martelli, Piccin Editore, 2004.
Diapositive del corso e materiale didattico disponibile sul sito Ariel
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Arnoldi Anna
Professor(s)
Ricevimento:
Su prenotazione telefonica o via e-mail
Studio di via Mangiagalli 25, stanza 1060