Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/13 MED/43
Lingua
Italiano
Learning objectives
· Conoscere i principi generali dell'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
· Conoscere i principi generali del diritto internazionale compresi gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all'adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, incluse le forme giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani. Gli studi attengono, altresì, al diritto internazionale privato e processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali dell'Unione europea
· Aggiornare gli obiettivi formativi e allinearli alle direttive in ambito europeo, relativi agli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti. Gli studi attengono, altresì, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali
· Conoscere i sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria
· Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy
· Conoscere i fondamentali argomenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione
· Conoscere le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta a quiz con risposta multipla.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti
- La libertà sindacale: l'organizzazione e l'azione sindacale (contrattazione collettiva, diritti sindacali e sciopero)
- La costituzione del rapporto di lavoro (i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto di lavoro)
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento
- Le modalità di tutela del lavoratore: brevi cenni sulle rinunzie, transazioni, prescrizione, decadenza, conciliazione, arbitrato e sulla tutela giurisdizionale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta a quiz con risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense.
Diritto internazionale
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni di base di diritto internazionale;
- Le principali fonti del diritto internazionale relative alla tutela della salute;
- Il diritto alla salute come diritto umano;
- Il ruolo dell'ONU e dell'OMS per la tutela della salute (in particolare i regolamenti sanitari internazionali dell'OMS)
- A livello regionale, il ruolo dell'Unione europea e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto mediante test a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gioia, Diritto internazionale, Giuffré, 2015, pp. 1-11; pp. 14-16; pp. 315-29; pp. 409-16;
P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, Cedam, 2011, pp. 55-69, pp. 151-75;
L. Poli, La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale, disponibile su www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/Poli-Ludovica.pdf
G. Palmisano, Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea, disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/
Altri materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno disponibili su Ariel
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Micara Anna Giulia

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 12.00 previo appuntamento da chiedere a alessandra.ingrao@unimi.it
Sezione di diritto del lavoro, presso il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail