Medical Law, Ethical and Professional-Legal Liability
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
· Conoscere i principi generali dell'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
· Conoscere i principi generali del diritto internazionale compresi gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all'adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, incluse le forme giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani. Gli studi attengono, altresì, al diritto internazionale privato e processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali dell'Unione europea
· Aggiornare gli obiettivi formativi e allinearli alle direttive in ambito europeo, relativi agli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti. Gli studi attengono, altresì, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali
· Conoscere i sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria
· Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy
· Conoscere i fondamentali argomenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione
· Conoscere le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
· Conoscere i principi generali del diritto internazionale compresi gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all'adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, incluse le forme giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani. Gli studi attengono, altresì, al diritto internazionale privato e processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali dell'Unione europea
· Aggiornare gli obiettivi formativi e allinearli alle direttive in ambito europeo, relativi agli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti. Gli studi attengono, altresì, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali
· Conoscere i sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria
· Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy
· Conoscere i fondamentali argomenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione
· Conoscere le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Modules or teaching units
Diritto del lavoro
IUS/07 - LABOUR LAW - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Ingrao Alessandra
Diritto internazionale
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Micara Anna Giulia
Medicina legale
MED/43 - FORENSIC MEDICINE - University credits: 1
Lessons: 8 hours
Professor:
Merzagora Isabella
Professor(s)
Reception:
Mon 11:00
Dipartimento di diritto del lavoro - Microsoft teams