Analisi sensoriale degli alimenti

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/15 M-PSI/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire allo studente gli strumenti culturali più idonei per utilizzare le varie metodologie sensoriali e per poter affrontare e risolvere, in ambito aziendale, problemi quali la conservabilità dei prodotti, l'ottimizzazione dei prodotti e dei pasti e la valorizzazione delle produzioni tipiche.
Expected learning outcomes
Competenze per condurre una seduta di assaggio, per progettare e gestire un laboratorio di analisi, per selezionare la metodologia sensoriale più idonea in funzione degli obiettivi, per tenere sotto controllo gli errori che condizionano le valutazioni sensoriale, per elaborare statisticamente i dati, per la corretta stesura di un rapporto di prova e per poter dialogare con tutti i quadri aziendali, soprattutto con chi si occupa di marketing e di commercializzazione dei prodotti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente gli strumenti culturali più idonei per utilizzare, accanto alle analisi chimico-fisiche, nutrizionali e microbiologiche, le varie metodologie sensoriali per conseguire risultati affidabili e riproducibili. In particolare, si intendono fornire le conoscenze per condurre una seduta di assaggio, per progettare e gestire un laboratorio di analisi secondo le norme internazionali di accreditamento dei laboratori, per l'elaborazione statistica dei dati, per poter dialogare con tutti i quadri aziendali, soprattutto con chi si occupa di marketing e di commercializzazione dei prodotti. Inoltre, si intendono fornire allo studente, una volta inserito nel mondo del lavoro, le basi per poter affrontare e risolvere, in ambito aziendale, vari problemi quali la conservabilità dei prodotti, l'ottimizzazione dei prodotti e dei pasti e la valorizzazione delle produzioni tipiche. - Introduzione all'analisi sensoriale - I meccanismi di regolazione della percezione - Il laboratorio, i giudici e i metodi ufficiali di analisi - Cenni di psicofisiologia della percezione e minimizzazione degli errori di origine fisiologica e psicologica - I metodi per la selezione e l'addestramento dei giudici - Il disegno sperimentale e la validazione statistica dei risultati - I metodi discriminanti: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative - I metodi descrittivi: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative - Le applicazioni e i problemi delle valutazioni sensoriali nelle imprese: eventuale seminario con docenti esterni.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di esercizi di calcolo simili a quelli affrontati durante il corso e la risposta a domande aperte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni. Le domande sono proiettate e a ciascuna di essa viene lasciato un tempo congruo per rispondere.
Propedeuticità
Matematica e Statistica.
Prerequisiti
Lo studente deve aver già seguito i corsi dell'area disciplinare -Analisi degli alimenti- e-Tecnologie della ristorazione.
Materiale di riferimento
E. Pagliarini, Valutazione sensoriale: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Hoepli, Milano, 2002. Ulteriore materiale didattico integrativo è reperibile sul sito Ariel.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via mangiagalli 25 piano 4
Ricevimento:
su appuntamento