Information Processing
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Fornire agli studenti le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali.
- Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze base dei principali metodi di elaborazione dei dati e dei segnali biomedici.
- Conoscere ed apprendere argomenti di informatica generale e di informatica medica con riferimenti ad esempi concreti dei sistemi informativi e di comunicazione applicati alla medicina e all'attività clinica.
- Conoscere ed applicare le metodologie informatiche ai fini della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Apprendere i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell'informazione e favorire le scelte e l'utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario.
- Conoscere le nozioni fondamentali della statistica per comprendere ed interpretare i problemi di salute.
- Apprendimento dei fondamenti teorici della statistica medica e dei principali metodi di analisi.
- Sviluppo di capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
- Conoscere ed utilizzare i principali metodi epidemiologici per la valutazione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.
- Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze base dei principali metodi di elaborazione dei dati e dei segnali biomedici.
- Conoscere ed apprendere argomenti di informatica generale e di informatica medica con riferimenti ad esempi concreti dei sistemi informativi e di comunicazione applicati alla medicina e all'attività clinica.
- Conoscere ed applicare le metodologie informatiche ai fini della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Apprendere i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell'informazione e favorire le scelte e l'utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario.
- Conoscere le nozioni fondamentali della statistica per comprendere ed interpretare i problemi di salute.
- Apprendimento dei fondamenti teorici della statistica medica e dei principali metodi di analisi.
- Sviluppo di capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
- Conoscere ed utilizzare i principali metodi epidemiologici per la valutazione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Modules or teaching units
Informatica
INF/01 - INFORMATICS - University credits: 3
Lessons: 30 hours
Professor:
Di Rienzo Marco
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - ELECTRICAL AND ELECTRONIC MEASUREMENT - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Carpinella Ilaria
Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS - University credits: 3
Lessons: 30 hours
Professor:
Carabalona Roberta
Statistica medica
MED/01 - MEDICAL STATISTICS - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
La Vecchia Carlo Vitantonio Battista
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICS FOR EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Margaritella Nicolo'
Professor(s)