Neurophysiopathology Techniques (Classe L/SNT3)-Enrolled from 2011-12 Academic Year

Medicina e Chirurgia
Bachelor
A.Y. 2018/2019
L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
3
Years
Milano
Italian
I laureati nel corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno:
-conoscere i principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
-conoscere le teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
-dimostrare la capacità di gestire il lavoro di raccolta e di ottimizzazione della varie metodiche diagnostiche (anche valendosi di procedure informatiche) sulle quali, su richiesta, deve redigere un rapporto descrittivo sul piano tecnico;
-dimostrare la capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
-dimostrare la capacità di valersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
-dimostrare capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
-conoscere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi;
-conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
-conoscere i fondamenti della chimica necessari alla comprensione della struttura della materia vivente, nonché dei composti organici propedeutici alla biochimica e alla farmacologia;
-conoscere le nozioni fondamentali e della metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;
-conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali caratteristiche di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
-conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
-conoscere i meccanismi con cui si genera il segnale bioelettrico a livello centrale (elettroencefalografia, potenziali evocati multimodali) e periferico (nervo periferico; giunzione neuromuscolare; muscolo striato) e di esprimerlo quantitativamente;
-acquisire una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti del sistema nervoso centrale periferico e muscolare e di neuropsichiatria infantile;
-acquisire le capacità di applicare le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto ad acquisire stretta collaborazione con il medico specialista;
-acquisire la capacità di attuare le metodiche diagnostiche specifiche (elettroencefalografia di base, con relative attivazioni; video-elettroencefalografia; elettromiografia di superficie e collaborazione negli esami EMG invasivi; potenziali evocati somatosensoriali, acustici e visivi; poligrafia del sonno e del sistema nervoso autonomo, collaborazione in esami di ultrasonografia, ecografia doppler extra ed intracranico);
-acquisire le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici;
-acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei tossici e delle sostanze d'abuso, i loro principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità;
-acquisire la conoscenza delle norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea;
-acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
-acquisire la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse con la responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali;
-acquisire le metodiche strumentali per l'accertamento dell'attività elettrocerebrale ai fini clinici e/o medico-legali;
-acquisire le misure di prevenzione per promuovere la sicurezza per i pazienti, gli operatori e gli ambienti di lavoro;
-acquisire la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione;
-acquisire la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento.
Il Tecnico di Neurofisiopatologia è l'operatore sanitario che svolge la propria attività nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni).
Il Tecnico di Neurofisiopatologia:
a. applica le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista;
b. gestisce compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta deve redarre un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico;
c. ha dirette responsabilità nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata;
d. impiega metodiche diagnostico-strumentali per l'accertamento dell'attività elettrocerebrale ai fini clinici e/o legali;
e. provvede alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione;
Il laureato in Tecniche di Neurofisiopatologia svolgerà la propria attività:
- nei servizi di neurofisiopatologia di ospedali e cliniche universitarie ove è presente la specifica figura professionale;
- nelle strutture poliambulatoriali private;
- nelle imprese industriali-commerciali di produzione delle apparecchiature neurofisiologiche con il compito di messa a punto, collaudo e controllo delle apparecchiature in oggetto.

Employment statistics (Almalaurea)
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi e per il tirocinio che devono essere seguiti e frequentati nell'anno di competenza.

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Internship (First Year) 20 400 Italian MED/50
Morphological Disciplines 6 60 Italian BIO/16 BIO/17
- Anatomia umana5
- Istologia1
Pre-Clinical Disciplines 9 90 Italian BIO/09 BIO/10 BIO/14 MED/03
- Biochimica2
- Farmacologia2
- Fisiologia umana4
- Genetica medica1
Seminars (First Year) 2 20 Italian
Teaching-Psycho Sciences and Health Management 4 40 Italian IUS/07 M-PSI/01 SECS-P/10 SPS/07
- Diritto del lavoro1
- Organizzazione aziendale1
- Psicologia generale1
- Sociologia generale1
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Applied Physics to Biology and Medicine, Mathematical Analysis and Radiation Protection 5 50 Italian FIS/07 MAT/05 MED/36
- Analisi matematica1
- Diagnostica per immagini e radioterapia1
- Fisica applicata a biologia e medicina3
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English 2 20 Italian
Information Processing 9 90 Italian INF/01 ING-INF/05 ING-INF/07 MED/01 SECS-S/02
- Informatica3
- Misure elettriche ed elettroniche1
- Sistema di elaborazione delle informazioni3
- Statistica medica1
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica1
Neurological Sciences 1 5 50 Italian MED/26 MED/48 MED/50
- Neurologia1
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative2
- Scienze tecniche mediche applicate2
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Clinical Sciences 6 60 Italian MED/08 MED/16 MED/31 MED/33 MED/38
- Anatomia patologica1
- Malattie dell'apparato locomotore2
- Otorinolaringoiatria1
- Pediatria generale e specialistica1
- Reumatologia1
Internship (Seconfd Year) 20 200 Italian MED/50
Neurological Sciences 2 28 280 Italian MED/26 MED/27 MED/48 MED/50
- Neurochirurgia1
- Neurologia5
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative10
- Scienze tecniche mediche applicate12
Seminars (Second Year) 2 20 Italian
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Internship (Third Year) 20 500 Italian MED/50
Neurological Sciences 3 19 190 Italian MED/25 MED/26 MED/34 MED/37 MED/39 MED/41 MED/50
- Anestesiologia1
- Medicina fisica e riabilitativa1
- Neurologia7
- Neuropsichiatria infantile1
- Neuroradiologia1
- Psichiatria1
- Scienze tecniche mediche applicate7
Seminars (Third Year) 2 20 Italian
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Health Care and Preventive Disciplines 5 50 Italian MED/42 MED/43 MED/48
- Igiene generale e applicata1
- Medicina legale1
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative3
Professional Workshops 3 30 Italian
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Test 7 0 Italian
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Magnetoencefalografia e tecniche correlate 2 20 Italian MED/26