Elaborazione delle informazioni
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Fornire agli studenti le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali.
- Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze base dei principali metodi di elaborazione dei dati e dei segnali biomedici.
- Conoscere ed apprendere argomenti di informatica generale e di informatica medica con riferimenti ad esempi concreti dei sistemi informativi e di comunicazione applicati alla medicina e all'attività clinica.
- Conoscere ed applicare le metodologie informatiche ai fini della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Apprendere i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell'informazione e favorire le scelte e l'utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario.
- Conoscere le nozioni fondamentali della statistica per comprendere ed interpretare i problemi di salute.
- Apprendimento dei fondamenti teorici della statistica medica e dei principali metodi di analisi.
- Sviluppo di capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
- Conoscere ed utilizzare i principali metodi epidemiologici per la valutazione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.
- Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze base dei principali metodi di elaborazione dei dati e dei segnali biomedici.
- Conoscere ed apprendere argomenti di informatica generale e di informatica medica con riferimenti ad esempi concreti dei sistemi informativi e di comunicazione applicati alla medicina e all'attività clinica.
- Conoscere ed applicare le metodologie informatiche ai fini della presentazione ed elaborazione dei dati attraverso i software di uso comune.
- Apprendere i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell'informazione e favorire le scelte e l'utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario.
- Conoscere le nozioni fondamentali della statistica per comprendere ed interpretare i problemi di salute.
- Apprendimento dei fondamenti teorici della statistica medica e dei principali metodi di analisi.
- Sviluppo di capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
- Conoscere ed utilizzare i principali metodi epidemiologici per la valutazione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Prova scritta.
Informatica
Programma
Programma del modulo:
1- Introduzione
Concetti di base e cenni storici sulle macchine da calcolo
Algoritmi
Differenze tra calcolatore e cervello
Cenni di reti neurali; intelligenza artificiale
Codice binario, regole di trasformazione da notazione decimale a binaria
2 - Hardware
Struttura hardware del calcolatore; CPU
Memoria centrale
Memorie di massa magnetiche e ottiche; penne USB;
Periferiche di ingresso uscita (tastiera, monitor, mouse, stampanti)
3 - Software
Programmi; sistemi operativi; SW applicativi
Struttura dei sistemi operativi, i file, le directory, i drive
Linguaggi di programmazione, interpreti, compilatori
Cenni di Basic, realizzazione di programmi per il calcolo di semplici funzioni statistiche
4 - Internet
Struttura della Rete
Indirizzi e protocolli
FTP, WWW, E-mail
Struttura di una pagina web, principali istruzioni in html
5 - Introduzione al trattamento dei segnali biologici
Campionamento, risoluzione, teorema del campionamento, aliasing
Filtri analogici e digitali.
1- Introduzione
Concetti di base e cenni storici sulle macchine da calcolo
Algoritmi
Differenze tra calcolatore e cervello
Cenni di reti neurali; intelligenza artificiale
Codice binario, regole di trasformazione da notazione decimale a binaria
2 - Hardware
Struttura hardware del calcolatore; CPU
Memoria centrale
Memorie di massa magnetiche e ottiche; penne USB;
Periferiche di ingresso uscita (tastiera, monitor, mouse, stampanti)
3 - Software
Programmi; sistemi operativi; SW applicativi
Struttura dei sistemi operativi, i file, le directory, i drive
Linguaggi di programmazione, interpreti, compilatori
Cenni di Basic, realizzazione di programmi per il calcolo di semplici funzioni statistiche
4 - Internet
Struttura della Rete
Indirizzi e protocolli
FTP, WWW, E-mail
Struttura di una pagina web, principali istruzioni in html
5 - Introduzione al trattamento dei segnali biologici
Campionamento, risoluzione, teorema del campionamento, aliasing
Filtri analogici e digitali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive e materiale fornite dal docente.
Diapositive e materiale fornite dal docente.
Sistema di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali per una corretta gestione (rilevazione ed analisi) dei biosegnali, con particolare attenzione a quelli associati all'attività cerebrale. Per completezza verranno fatti accenni anche ad altri biosegnali (primariamente elettromiografico, cardiaco ed oculare). Per ogni tipologia di biosegnale sono evidenziate le specificità associate al campionamento spaziale e temporale. Si discutono i principali strumenti di analisi dei biosegnali sia nel dominio del tempo (per esempio, media quadratica e correlogramma) sia nel dominio delle frequenze (per esempio, analisi spettrale con trasformata di Fourier). Nell'ambito dell'analisi nel dominio del tempo particolare attenzione è inoltre dedicata al concetto di media sincrona ed al relativo algoritmo di calcolo. Gli effetti del troncamento del segnale e del campionamento dello
stesso nel dominio del tempo vengono approfonditi nell'ambito dell'analisi nel dominio delle frequenze.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali per una corretta gestione (rilevazione ed analisi) dei biosegnali, con particolare attenzione a quelli associati all'attività cerebrale. Per completezza verranno fatti accenni anche ad altri biosegnali (primariamente elettromiografico, cardiaco ed oculare). Per ogni tipologia di biosegnale sono evidenziate le specificità associate al campionamento spaziale e temporale. Si discutono i principali strumenti di analisi dei biosegnali sia nel dominio del tempo (per esempio, media quadratica e correlogramma) sia nel dominio delle frequenze (per esempio, analisi spettrale con trasformata di Fourier). Nell'ambito dell'analisi nel dominio del tempo particolare attenzione è inoltre dedicata al concetto di media sincrona ed al relativo algoritmo di calcolo. Gli effetti del troncamento del segnale e del campionamento dello
stesso nel dominio del tempo vengono approfonditi nell'ambito dell'analisi nel dominio delle frequenze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Misure elettriche ed elettroniche
Programma
Programma del modulo:
- Teoria della misura
- Il segnale
- Il segnale elettrico
- La misura di un segnale
- Sicurezza elettrica.
- Teoria della misura
- Il segnale
- Il segnale elettrico
- La misura di un segnale
- Sicurezza elettrica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tecnologie in medicina: principi ed applicazioni, Antonio Pedotti. Ed. Clup, 1989..
Tecnologie biomediche: esempi di applicazione ed esercizi. Pedotti A, Aliverti A, Andreoni G, Ferrigno G. Libreria Clup, 2001.
Tecnologie in medicina: principi ed applicazioni, Antonio Pedotti. Ed. Clup, 1989..
Tecnologie biomediche: esempi di applicazione ed esercizi. Pedotti A, Aliverti A, Andreoni G, Ferrigno G. Libreria Clup, 2001.
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
- Errori di misura e variabilità biologica
- Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
- Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
- Meta-analisi: principi e metodi.
- Errori di misura e variabilità biologica
- Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
- Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
- Meta-analisi: principi e metodi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Epidemiologia e metodologia epidemologica clinica - Valsecchi e La Vecchia - Accademia Nazionale di medicina
Epidemiologia e metodologia epidemologica clinica - Valsecchi e La Vecchia - Accademia Nazionale di medicina
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla ricerca scientifica in ambito medico
- Statistica descrittiva
- Introduzione alla statistica inferenziale
- Struttura di un articolo scientifico
- Introduzione alla ricerca scientifica in ambito medico
- Statistica descrittiva
- Introduzione alla statistica inferenziale
- Struttura di un articolo scientifico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Di Rienzo Marco
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carpinella Ilaria
Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Carabalona Roberta
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
La Vecchia Carlo Vitantonio Battista
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Margaritella Nicolo'
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento telefonico