Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari in ambito aziendale

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
94
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/10 AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisire conoscenza e padronanza dei fenomeni chimico-fisici, microbiologici e biochimici coinvolti nei processi di trasformazione che maggiormente influenzano la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari, anche in relazione a materie prime, mercato e normativa
Saper valutare e gestire alcune problematiche relative alla lavorazione e trasformazione dei principali prodotti agro-alimentari di azienda agricola.
Dimensionare e gestire gli impianti tecnologici e di servizio a supporto delle trasformazioni e della somministrazione di prodotti agroalimentari della azienda agricola.
Fornire i principali elementi per la progettazione e la verifica funzionale, distributiva e logistica dei locali degli edifici destinati alla trasformazione rispetto al complesso aziendale.
Expected learning outcomes
Conoscere i principi per lo svolgimento delle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari.
Operare sull'intero processo di trasformazione e somministrazione attraverso l'utilizzo di strutture, metodologie e tecnologie specifiche nelle diverse fasi di lavorazione delle materie prime e conservazione dei prodotti finiti.
Saper dimensionare gli impianti e leggere un lay-out di progetto impiantistico. Definire le principali grandezze energetiche.
Capacità di progettare i locali di lavorazione e di organizzare la distribuzione degli spazi, e i flussi dei prodotti e dei reflui nel complesso aziendale, anche in relazione alle normative igieniche e ambientali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1 (4 CFU): Il modulo fornisce le conoscenze necessarie per la valutazione di un progetto di valorizzazione e trasformazione dell'azienda agricola. Verranno esaminate le principali caratteristiche della vendita diretta e dei canali alternativi di distribuzione (1CFU)
Inoltre saranno introdotti i principi di marketing con riferimento a segmentazione del mercato, posizionamento del prodotto, marketing mix e strategia di marketing (1CFU)
Saranno poi studiati i modelli di business plan più efficaci proprio per il settore agroalimentare. Per questo motivo sarà introdotto il modello Canvas, uno dei più noti e diffusi sistemi di valutazione delle iniziative aziendali (1CFU).
Infine saranno illustrate le principali azioni di comunicazione e promozione dei prodotti e sei servizi forniti, con specifico riguardo alle peculiarità delle aziende agricole (1 CFU).

Unità didattica 2 (2 CFU): Il modulo fornisce i principali elementi per la progettazione e valutazione funzionale degli edifici agroindustriali. Verranno esaminate le problematiche relative alla progettazione dei principali fabbricati agroindustriali e di prima lavorazione dei prodotti agricoli. In particolare, verranno esaminati: l'ubicazione del fabbricato nel centro aziendale in relazione agli altri edifici, tenendo conto delle normative e dei vincoli urbanistici e ambientali; gli elementi costruttivi e i materiali del fabbricato al fine di ottenere le condizioni ambientali ottimali per la produzione agroindustriale. (1CFU)
Con riferimento alle principali norme del settore e in materia di sicurezza, biosicurezza e di igiene, saranno affrontati le principali tipologie edilizie agroindustriali diffuse nel nord Italia, con particolare attenzione all'organizzazione degli spazi interni e distributivi e dei flussi dei prodotti e dei reflui. (1 CFU)

Unità didattica 3 (4 CFU): Elementi di scelta tecnico-economica degli impianti: la definizione di impianto industriale applicata alle piccole realtà produttive, i costi fissi ed i costi variabili, gli indici economici per la valutazione delle prestazioni di un impianto. La progettazione: criteri metodologici e elementi di input e di output di un progetto. La progettazione integrata: sicurezza-igiene-ambiente. (1 CFU)
Gli impianti di servizio: idrico-sanitari, per la climatizzazione, elettrici, del gas (tipologie, criteri di dimensionamento). La sicurezza degli impianti elettrici e la scelta dei dispositivi (1 CFU).
Gli impianti frigoriferi: il ciclo frigorifero, le componenti di impianto, tipologie. Gli impianti per la conservazione dei cibi e per la climatizzazione: diagramma di Mollier, le principali grandezze (1 CFU).
Il concetto di disegno igienico delle attrezzature: norme di riferimento, concetti applicativi, i materiali a contatto con gli alimenti. I sistemi per la gestione dei rifiuti. Le attrezzature per le trasformazioni di prodotti agricoli e per la somministrazione dei pasti. (1 CFU)
Prerequisiti
Il Corso richiede buone conoscenze fisiche e tecnologiche in maniera tale da permettere allo studente di cogliere gli aspetti peculiari delle singole fasi progettuali di un sistema destinato alla trasformazione di prodotti agricoli.
Sono importanti alcune conoscenze economiche per comprendere i principali indicatori impiegati per la valutazione del corretto dimensionamento degli impianti e gli elementi di marketing.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali finalizzate fornire le basi e gli elementi teorico-applicativi per comprendere il funzionamento degli impianti a supporto delle trasformazioni dei prodotti agricoli e le principali logiche di marketing; momenti di esercitazioni numeriche utili per comprendere come dimensionare correttamente le componenti di impianto e scegliere le attrezzature idonee; indicazioni per la strutturazione di un progetto sugli aspetti economici, energetici, logistici, tecnologici e di sostenibilità di un centro aziendale per le trasformazioni dei prodotti agricoli e per formulare un piano di marketing.
Verranno organizzati momenti seminariale con professionisti specifici e visite guidate a realtà produttive.
Gli/Le student*, divis* in gruppi, dovranno elaborare un progetto di una realtà produttiva concordata con il docente. Il progetto sarà discusso in sede di esame orale.
Il corso si sviluppa per unità didattiche tenute da docenti con competenze diverse.
Materiale di riferimento
Slides del corso e materiale fornito dai docenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta ed una orale.
La prova scritta, della durata di due ore e valuta la capacità di problem solving dell* student* nel dimensionare correttamente gli impianti e gli edifici affrontando semplici problemi numerici analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni. Sono previste, inoltre, alcune domande aperte riferite agli argomenti approfonditi durante il corso per verificare le competenze tecniche acquisite e di marketing. La prova scritta viene considerata superata se si ottiene un voto almeno pari a 16/30.
La prova orale prevede la presentazione e discussione di un progetto concordato con i docenti ed elaborato in gruppo comprendente tutte le fasi progettuali analizzate durante il corso e l'approfondimento di alcuni aspetti di marketing.
Durante l'anno vengono, inoltre, svolte due prove in itinere su parti specifiche di programma (durata singola prova pari a 1 ora). Il superamento delle due prove in itinere permette di passare direttamente all'orale dove lo studente è tenuto a presentare il progetto. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti ottenuti nelle singole parti .

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singol* student* mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 2
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 66 ore
Professor(s)
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente