Tecnologie per la trasformazione dei prodotti
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze sulle tecnologie per la trasformazione dei prodotti agricoli allo scopo di far acquisire consapevolezza e padronanza dei fenomeni chimico-fisici, microbiologici e biochimici coinvolti nei processi di trasformazione che maggiormente influenzano la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari, anche in relazione a materie prime e normativa.
L'insegnamento è organizzato in due unità didattiche.
Unità didattica 1 (4 CFU): Tecnologie di trasformazione dei prodotti agricoli e alimentari.
Unità didattica 2 (6 CFU): Chimica e tecnologia di trasformazione del latte in prodotti derivati.
L'insegnamento è organizzato in due unità didattiche.
Unità didattica 1 (4 CFU): Tecnologie di trasformazione dei prodotti agricoli e alimentari.
Unità didattica 2 (6 CFU): Chimica e tecnologia di trasformazione del latte in prodotti derivati.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
Conoscere i fondamenti dei processi di trasformazione degli alimenti ed avere competenze per il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari;
Individuare le tecnologie di trasformazione più appropriate in relazione alla qualità e alla disponibilità della materia prima;
Comprendere l'impatto delle tecnologie di trasformazione sulle caratteristiche del prodotto in termini di qualità e shelf-life;
Individuare i principali pericoli (biologici, chimici, fisici) e i rischi connessi alla manipolazione delle materie prime a livello aziendale e industriale.
Conoscere i fondamenti dei processi di trasformazione degli alimenti ed avere competenze per il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari;
Individuare le tecnologie di trasformazione più appropriate in relazione alla qualità e alla disponibilità della materia prima;
Comprendere l'impatto delle tecnologie di trasformazione sulle caratteristiche del prodotto in termini di qualità e shelf-life;
Individuare i principali pericoli (biologici, chimici, fisici) e i rischi connessi alla manipolazione delle materie prime a livello aziendale e industriale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità didattica 1 (4 CFU): Aspetti normativi della vendita diretta, imprenditore agricolo, principio prevalenza e Regolamenti relativi all'igiene degli alimenti. Tecnologie alimentari, classificazione alimenti e processi. Aspetti fenomenologici (tecnologie di frazionamento, separazione solido-solido, solido-liquido, liquido- liquido, estrazione solido-liquido) e applicazioni. Malattie a trasmissione alimentare: salmonellosi, listeriosi e campilobatteriosi. Industria dei cereali e molitoria. Industria della pasta. Industria dell'olio d'oliva e dell'olio di semi. Industria dell'uovo e degli ovo-prodotti. Industria enologica (vino e spumante). Industria della carne. Norme di igiene, di comportamento e di sicurezza degli operatori alimentari.
Unità didattica 2 (6 CFU): Inquadramento del settore lattiero italiano, comunitario e globale ponendo l'attenzione su: produzioni, consumi, interscambi, strutture produttive e di trasformazione. Chimica-fisica del latte e relativi indici. La composizione del latte, le caratteristiche chimico-fisiche e qualitative, la stabilità e l'idoneità alla trasformazione, i relativi criteri di valutazione. I lipidi del latte, struttura e comportamento dei globuli, lipolisi e fenomeni ossidativi. Le proteine del latte. La caseina e la coagulazione acida e presamica. Le proteine del siero, importanza tecnologica e tecniche di valorizzazione. Il lattosio e le principali fermentazioni. Sali minerali e costituenti ad attività biologica: loro significato tecnologico e nutrizionale. Tecnologie del latte ed effetto delle principali operazioni tecnologiche. Processi di risanamento e tipologie di latte alimentare. Processi di filtrazione tangenziale su membrana. Principali tecnologie per la produzione dei formaggi. Caseificazioni tradizionali ed innovative. Tecnologie di burrificazione discontinua e continua e utilizzo di diversi tipi di creme. Produzione di latte in polvere e di altri prodotti essiccati. Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria lattiero-casearia. Principali valutazioni analitiche importanti per il settore.
Unità didattica 2 (6 CFU): Inquadramento del settore lattiero italiano, comunitario e globale ponendo l'attenzione su: produzioni, consumi, interscambi, strutture produttive e di trasformazione. Chimica-fisica del latte e relativi indici. La composizione del latte, le caratteristiche chimico-fisiche e qualitative, la stabilità e l'idoneità alla trasformazione, i relativi criteri di valutazione. I lipidi del latte, struttura e comportamento dei globuli, lipolisi e fenomeni ossidativi. Le proteine del latte. La caseina e la coagulazione acida e presamica. Le proteine del siero, importanza tecnologica e tecniche di valorizzazione. Il lattosio e le principali fermentazioni. Sali minerali e costituenti ad attività biologica: loro significato tecnologico e nutrizionale. Tecnologie del latte ed effetto delle principali operazioni tecnologiche. Processi di risanamento e tipologie di latte alimentare. Processi di filtrazione tangenziale su membrana. Principali tecnologie per la produzione dei formaggi. Caseificazioni tradizionali ed innovative. Tecnologie di burrificazione discontinua e continua e utilizzo di diversi tipi di creme. Produzione di latte in polvere e di altri prodotti essiccati. Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria lattiero-casearia. Principali valutazioni analitiche importanti per il settore.
Prerequisiti
Il Corso richiede buone conoscenze di chimica, fisica e microbiologia in maniera tale da consentire allo/a studente/essa di cogliere gli aspetti peculiari legati alla produzione/trasformazione di prodotti finiti.
Metodi didattici
Entrambe le unità didattiche prevedono lezioni frontali erogate in aula con alcune esercitazioni in aula. Verranno organizzate attività seminariali con professionisti specifici e visite didattiche presso realtà produttive.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico mostrato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma di e-learning MyAriel. Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a seguire le lezioni per prendere appunti.
Relativamente all'unità didattica 2, gli appunti e il materiale didattico possono essere integrati con i seguenti testi:
Titolo: TRATTATO DI TECNOLOGIA CASEARIA
Autore: Ottavio Salvatori del Prato
Casa Editrice: Edagricole
Titolo: CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE
Autore: Cesare Corradini
Casa Editrice: Tecniche Nuove
Titolo: MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIA LATTIERO CASEARIA
Autore: Germano Mucchetti e Erasmo Neviani
Casa Editrice: Tecnica Alimentare
Relativamente all'unità didattica 2, gli appunti e il materiale didattico possono essere integrati con i seguenti testi:
Titolo: TRATTATO DI TECNOLOGIA CASEARIA
Autore: Ottavio Salvatori del Prato
Casa Editrice: Edagricole
Titolo: CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE
Autore: Cesare Corradini
Casa Editrice: Tecniche Nuove
Titolo: MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIA LATTIERO CASEARIA
Autore: Germano Mucchetti e Erasmo Neviani
Casa Editrice: Tecnica Alimentare
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale per ciascuna unità didattica, che si svolgerà al termine del corso. La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
Capacità di organizzare in modo discorsivo le conoscenze acquisite;
Capacità di ragionamento critico sul materiale studiato;
Qualità dell'esposizione, con particolare attenzione all'uso del lessico specialistico;
Efficacia e chiarezza comunicativa.
Il voto finale verrà calcolato come media ponderata, in funzione del numero di crediti, dei voti ottenuti nelle singole unità didattiche.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singol* student* mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Capacità di organizzare in modo discorsivo le conoscenze acquisite;
Capacità di ragionamento critico sul materiale studiato;
Qualità dell'esposizione, con particolare attenzione all'uso del lessico specialistico;
Efficacia e chiarezza comunicativa.
Il voto finale verrà calcolato come media ponderata, in funzione del numero di crediti, dei voti ottenuti nelle singole unità didattiche.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singol* student* mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
D'Incecco Paolo, Masotti Fabio
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare con il docente
Ufficio in via Celoria 2, edificio 21040
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Scienze e Tecnologie Alimentari - DeFENS