Storia della lingua italiana lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una preparazione a livello avanzato sulle vicende e i caratteri della storia linguistica italiana, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi. Il tema sarà sviluppato tanto dal punto di vista teorico e metodologico, quanto da quello pratico, attraverso la lettura e il commento di testi d'autore.
Expected learning outcomes
Conoscenze:
Sul versante delle conoscenze, l'insegnamento vuole portare gli studenti a conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati; a conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori considerati; a conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre posizioni teoriche.

Competenze:
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), l'insegnamento è finalizzato a fare acquisire la capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti linguistici e stilistici, mettendoli in relazione con le idee linguistiche degli autori e con la storia culturale entro la quale sono stati prodotti e con gli istituti che essa ha espresso e convalidato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBB-4](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbb-4)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso MSTeams o in presenza, previa prenotazione tramite e-mail.