Storia della filosofia moderna i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia moderna attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia moderna
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- leggere un testo filosofico classico
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito
- effettuare limitati confronti fra i testi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Vero, falso, libero: la filosofia moderna e i paradossi della libertà

Il dubbio con cui Cartesio inaugura la filosofia moderna è un atto di libertà e di liberazione. Un atto di liberazione dai pregiudizi e dalle opinioni che risultano soltanto verisimili per accedere a un sapere certo e indubitabile. Ma anche un atto di libertà, perché bisogna decidersi a dubitare e persistere volontariamente nel dubbio per poter conquistare alla fine un sapere inoppugnabile.
Con questa decisione iniziale Descartes consegna ai pensatori successivi una tesi che riguarda il rapporto dell'uomo con la verità: la conoscenza è un atto della volontà accordo dà il suo assentimento a ciò che si presenta all'intelletto in maniera perfettamente chiara e distinta. Ma Cartesio lascia anche in eredità ai filosofi del XVII e XVIII secolo un interrogativo: quale è la natura della libertà umana? Si tratta di vera libertà o solo di una illusione? Il mondo che descrive la scienza moderna è infatti un mondo deterministico, fatto di cause efficienti che producono necessariamente i loro effetti. Come può l'uomo iscriversi in un universo di questo tipo, e, al contempo, reclamare il privilegio della libertà? E quando diamo il nostro assenso a ciò che concepiamo in maniera perfettamente evidente, siamo davvero liberi, oppure proprio quell'evidenza rende inevitabile, e quindi non più libero, il nostro assenso? Forse l'unica soluzione è definire in maniera diversa la libertà e distinguerla dal liberto arbitrio. Ma se l'uomo è libero solo in senso lato, c'è ancora spazio per l'errore e la sua correzione, e, più ancora per l'agire morale?
Il corso si propone di ripercorrere le risposte che i maggiori pensatori della prima modernità hanno fornite a questi interrogativi e di sottolinearne la persistente attualità.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.
- René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997 (e ristampe successive): Meditazione I e Meditazione IV.
- René Descartes, I princìpi della filosofia, in Opere filosofiche, vol. 3, Laterza, Roma-Bari, 1995: parte I, articolo 6; articoli 29-46.
- Thomas Hobbes, Libertà e necessità, in Libertà e necessità, a cura di A. Longega, Bompiani, Milano, 2000, pp. 47-121.
- Baruch Spinoza, Etica, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009 (e ristampe successive): parte I, prop. 1-17; 26-33; parte II, Prop. 48-49 e Scolio. (Si possono anche utilizzare le traduzioni di E. Giancotti, pubblicata da Editori Riuniti, e di A. Sangiacomo, pubblicata da Bompiani.)
- John Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): libro II, cap. XXI (L'idea di potere).
- G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000, vol. II: libro II, cap. XXI (Della potenza e della libertà);
- G. W. Leibniz, "Riflessioni sull'opera pubblicata in inglese da Thomas Hobbes, su libertà, necessità, e caso", in Saggi di teodicea, a cura di V. Mathieu, Zanichelli, Bologna, 1973: Appendice I, pp. 443-454.

Programma da 9 CFU:
- David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Bari, sez. VIII (Libertà e necessità).
- I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004 (o qualunque altra edizione disponibile): Dialettica trascendentale, III Antinomia (pp. 676-685) e sua soluzione (pp. 785-819)

NB: Gli estratti di tutti i testi in programma saranno messi a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso.

Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide o degli handout commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito MyAriel del corso.

Per non frequentanti:

Oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu) il volume seguente:
M. Priarolo, Il determinismo: storia di un'idea, Carocci, Roma, 2011.

- Proposta didattica per non frequentanti: sarà proposto agli studenti non frequentanti di svolgere 2 incontri in videoconferenza (Teams) che saranno registrati e resi disponibili nell'ambiente on line. Le date saranno pubblicate nello spazio MyAriel del corso.

- Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
L'esame orale verterà sulla comprensione dei testi in programma e dei problemi e concetti sviluppati nel corso. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: in questa settimana causa appelli esami il ricevimento (ultimo prima della pausa estiva) si terrà martedì 8 luglio (in presenza e su Teams) dalle 10 alle 13.imo ricevimento prima della pausa es
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Mercoledì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams