Storia del pensiero musicale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
"Miti musicali: da Orfeo al meme"
Il mito interpreta il mondo in termini narrativi. La musica, come azione sociale, è essa stessa un'interpretazione della vita. I miti musicali sono pertanto luoghi privilegiati per osservare come la condizione umana, nel corso dei secoli, tenda a creare l'esistente più che comprenderlo. Dal momento che contenuto (narrazione) e supporto comunicativo (medium) interagiscono, il corso ragiona sui modi odierni di circolazione della musica (performance, social, streaming) per individuare i miti generati dalla modernità e osservarne le differenze con la tradizione antica.
Prerequisiti
Nozioni di teoria musicale
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
I materiali del corso compariranno durante il semestre alla pagina: https://www.examenapium.it/daolmi/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti: L'esame può essere dato in forma tradizionale (sulla bibliografia indicata nei materiali), oppure attraverso la realizzazione di un podcast. Le modalità di preparazione del podcast saranno presentate durante il seminario successivo al corso (la cui partecipazione non è obbligatoria). Il superamento dell'esame assegna 6 cfu, mentre la partecipazione al seminario ne assegna 3. — Non frequentanti: Il programma d'esame va concordato con il docente. È necessario aver seguito il laboratorio Strim per poter dare l'esame da non frequentanti.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Daolmi Davide
Professor(s)
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano