Soft skills per l'industria alimentare
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone come obbiettivo generale di fornire agli/alle studenti/esse competenze trasversali di "problem solving" in ambito dell'industria alimentare e di fornire gli strumenti per un approccio razionale alla conoscenza del prodotto e alla sua gestione all'interno della filiera alimentare.
L'insegnamento ha come obbiettivi specifici di fornire e consolidare soft skill di comunicazione e di collaborazione anche all'interno di un gruppo di lavoro e di gestione del tempo per affrontare e risolvere efficacemente i problemi che si possono presentare in un contesto lavorativo anche aziendale identificando soluzioni etiche e sostenibili a problemi di produzione, composizione, stabilità e qualità del prodotto.
Le attività di didattica frontale permetteranno di acquisire conoscenze e competenze sulla stesura di un breve report e di un curriculum vitae, sulla creazione di presentazioni tecnico-scientifiche, sull'uso di banche dati scientifiche e di sistemi di comunicazione informatica per raccogliere, razionalizzare e condividere le informazioni efficacemente.
Le attività seminariali svolte da esperti del settore alimentare su case studies specifici permetteranno di arricchire e concretizzare la consapevolezza dello studente sul ruolo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili.
Le/gli student* verranno attivamente coinvolt* in progetti di gruppo che applichino le nozioni apprese e nella elaborazione di report di testo e presentazioni che evidenzino l'apprendimento conseguito. Le attività di gruppo concorreranno a sviluppare abilità di comunicazione e coordinamento nel team di lavoro e permetteranno di applicare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali unitamente alle competenze tecniche acquisite negli altri insegnamenti del corso di studio.
L'insegnamento ha come obbiettivi specifici di fornire e consolidare soft skill di comunicazione e di collaborazione anche all'interno di un gruppo di lavoro e di gestione del tempo per affrontare e risolvere efficacemente i problemi che si possono presentare in un contesto lavorativo anche aziendale identificando soluzioni etiche e sostenibili a problemi di produzione, composizione, stabilità e qualità del prodotto.
Le attività di didattica frontale permetteranno di acquisire conoscenze e competenze sulla stesura di un breve report e di un curriculum vitae, sulla creazione di presentazioni tecnico-scientifiche, sull'uso di banche dati scientifiche e di sistemi di comunicazione informatica per raccogliere, razionalizzare e condividere le informazioni efficacemente.
Le attività seminariali svolte da esperti del settore alimentare su case studies specifici permetteranno di arricchire e concretizzare la consapevolezza dello studente sul ruolo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili.
Le/gli student* verranno attivamente coinvolt* in progetti di gruppo che applichino le nozioni apprese e nella elaborazione di report di testo e presentazioni che evidenzino l'apprendimento conseguito. Le attività di gruppo concorreranno a sviluppare abilità di comunicazione e coordinamento nel team di lavoro e permetteranno di applicare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali unitamente alle competenze tecniche acquisite negli altri insegnamenti del corso di studio.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/esse avranno acquisito
conoscenza e comprensione delle principali competenze trasversali utili al fine di fornire soluzioni concrete a problematiche tecniche che riguardano il settore dell'industria alimentare e dunque saranno in grado di:
-descrivere le tecniche di problem solving e di comunicazione efficace;
- applicare capacità di relazione, decisione, comunicazione e organizzazione del lavoro e del tempo, applicando le conoscenze acquisite per affrontare razionalmente, su basi oggettive e in coordinamento con altri colleghi, la soluzione a problemi tecnici secondo criteri di efficienza, sostenibilità ed etica professionale;
- ricavare specifiche informazioni (di tipo tecnico-scientifico, normativo, etc.) dalle principali banche dati nel settore delle tecnologie alimentari, organizzandole coerentemente per le finalità volute;
- produrre relazioni di testo o presentazioni concise ed esplicative dei problemi affrontati, attraverso un adeguato linguaggio tecnico e moderni strumenti informatici.
conoscenza e comprensione delle principali competenze trasversali utili al fine di fornire soluzioni concrete a problematiche tecniche che riguardano il settore dell'industria alimentare e dunque saranno in grado di:
-descrivere le tecniche di problem solving e di comunicazione efficace;
- applicare capacità di relazione, decisione, comunicazione e organizzazione del lavoro e del tempo, applicando le conoscenze acquisite per affrontare razionalmente, su basi oggettive e in coordinamento con altri colleghi, la soluzione a problemi tecnici secondo criteri di efficienza, sostenibilità ed etica professionale;
- ricavare specifiche informazioni (di tipo tecnico-scientifico, normativo, etc.) dalle principali banche dati nel settore delle tecnologie alimentari, organizzandole coerentemente per le finalità volute;
- produrre relazioni di testo o presentazioni concise ed esplicative dei problemi affrontati, attraverso un adeguato linguaggio tecnico e moderni strumenti informatici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Introduzione alle soft skills per l'industria alimentare;
- Tecniche di comunicazione efficace e utilizzo di sistemi di comunicazione informatica;
- Collaborazione, team-building e gestione dei conflitti;
- Gestione del tempo e organizzazione efficiente del lavoro;
- Tecniche di problem solving nell'industria alimentare: mappe concettuali e tecniche più comuni per risolvere problemi in modo strutturato;
- Ricerca bibliografica su banche dati scientifiche e siti internet specifici;
- Stesura di un report sintetico ed efficace per la condivisione dei risultati in un contesto lavorativo accademico e aziendale;
- Preparazione di una presentazione efficace per la condivisione dei risultati in un contesto lavorativo accademico e aziendale;
- Preparazione di un curriculum vitae sintetico ed efficace per l'accademia e per l'industria alimentare.
- Introduzione alle soft skills per l'industria alimentare;
- Tecniche di comunicazione efficace e utilizzo di sistemi di comunicazione informatica;
- Collaborazione, team-building e gestione dei conflitti;
- Gestione del tempo e organizzazione efficiente del lavoro;
- Tecniche di problem solving nell'industria alimentare: mappe concettuali e tecniche più comuni per risolvere problemi in modo strutturato;
- Ricerca bibliografica su banche dati scientifiche e siti internet specifici;
- Stesura di un report sintetico ed efficace per la condivisione dei risultati in un contesto lavorativo accademico e aziendale;
- Preparazione di una presentazione efficace per la condivisione dei risultati in un contesto lavorativo accademico e aziendale;
- Preparazione di un curriculum vitae sintetico ed efficace per l'accademia e per l'industria alimentare.
Prerequisiti
I concetti e le informazioni esposte nel corso richiedono conoscenze di base relative ai processi della tecnologia alimentare, nonché nozioni sulla composizione, stabilità e qualità del prodotto. Capacità di esprimersi chiaramente e di ascoltare attivamente, conoscenza di software di elaborazione testi e di creazione di presentazioni sono propedeutici.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso:
- lezioni frontali finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle nozioni spiegate. Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni disponibili sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento;
- attività interattive da svolgere singolarmente in aula con sistemi informatici dedicati volti a stimolare la partecipazione delle/degli student* e a facilitare l'apprendimento delle tematiche trattate. I risultati principali di tali attività saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento al fine di facilitare l'avanzamento progressivo dell'intera classe;
- seminari di esperti del settore finalizzate ad ampliare le competenze su casi studio specifici. Il materiale, se fornito dagli esperti, sarà reso disponibile sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento;
- attività di gruppo concordate con il docente che permetteranno di consolidare e ampliare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento e migliorare le proprie soft skills.
- lezioni frontali finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle nozioni spiegate. Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni disponibili sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento;
- attività interattive da svolgere singolarmente in aula con sistemi informatici dedicati volti a stimolare la partecipazione delle/degli student* e a facilitare l'apprendimento delle tematiche trattate. I risultati principali di tali attività saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento al fine di facilitare l'avanzamento progressivo dell'intera classe;
- seminari di esperti del settore finalizzate ad ampliare le competenze su casi studio specifici. Il materiale, se fornito dagli esperti, sarà reso disponibile sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento;
- attività di gruppo concordate con il docente che permetteranno di consolidare e ampliare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento e migliorare le proprie soft skills.
Materiale di riferimento
L'insegnamento si avvale del materiale didattico (presentazioni power point, articoli ed estratti scientifici) fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma MyAriel (https://ariel.unimi.it).
Sulla bacheca della piattaforma MyAriel dell'insegnamento verranno inoltre segnalati libri di testo e materiale informatico consigliati per approfondimenti.
Sulla bacheca della piattaforma MyAriel dell'insegnamento verranno inoltre segnalati libri di testo e materiale informatico consigliati per approfondimenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità e tipologia d'esame: l'insegnamento prevede una prova in itinere scritta con domande chiuse e domande aperte che si svolgerà nella seconda metà dell'insegnamento e avrà una durata di un'ora. Al termine dell'insegnamento, se superata la prova in itinere è previsto l'esame orale con la consegna, almeno 10 giorni prima dell'esame orale, di un elaborato concordato con il docente. L'esame orale ha una durata di 30 min e prevede una breve presentazione dell'elaborato e almeno due domande aperte sulle nozioni teoriche affrontate durante l'insegnamento. Qualora la prova in itinere non fosse stata superata con successo o svolta durante il corso, sarà possibile fare un esame scritto in un'altra data purché antecedente all'esame orale.
- Per sostenere la prova in itinere (o l'esame scritto) e l'esame orale è necessaria l'iscrizione agli appositi appelli entro i termini previsti mediante piattaforma istituzionale Unimia.
- Parametri di valutazione: dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare in modo chiaro e conciso la conoscenza; competenze nell'uso del lessico.
- Valutazione: il voto di profitto finale dell'insegnamento è in trentesimi ed è la media aritmetica del voto di profitto della prova in itinere (o dell'esame scritto) e del voto di profitto dell'esame orale. Le prove (scritto e orale) si riterranno superate solo al raggiungimento, per ciascuna, di un voto pari almeno a 18/30.
- Numero di appelli: almeno 6 per anno accademico
- Modalità di comunicazione dei risultati: il voto di profitto della prova in itinere (o dell'esame scritto) viene comunicato attraverso piattaforma istituzionale Unimia con possibilità di rifiuto del voto da parte dell* student*; il voto di profitto dell'esame orale viene comunicato verbalmente al termine dell'esame orale; il voto di profitto finale è comunicato attraverso piattaforma istituzionale Unimia con possibilità di rifiuto del voto da parte dell* student*
Gli/Le studenti/esse con DSA e con disabilità sono pregati/e di contattare via mail il Docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
- Per sostenere la prova in itinere (o l'esame scritto) e l'esame orale è necessaria l'iscrizione agli appositi appelli entro i termini previsti mediante piattaforma istituzionale Unimia.
- Parametri di valutazione: dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare in modo chiaro e conciso la conoscenza; competenze nell'uso del lessico.
- Valutazione: il voto di profitto finale dell'insegnamento è in trentesimi ed è la media aritmetica del voto di profitto della prova in itinere (o dell'esame scritto) e del voto di profitto dell'esame orale. Le prove (scritto e orale) si riterranno superate solo al raggiungimento, per ciascuna, di un voto pari almeno a 18/30.
- Numero di appelli: almeno 6 per anno accademico
- Modalità di comunicazione dei risultati: il voto di profitto della prova in itinere (o dell'esame scritto) viene comunicato attraverso piattaforma istituzionale Unimia con possibilità di rifiuto del voto da parte dell* student*; il voto di profitto dell'esame orale viene comunicato verbalmente al termine dell'esame orale; il voto di profitto finale è comunicato attraverso piattaforma istituzionale Unimia con possibilità di rifiuto del voto da parte dell* student*
Gli/Le studenti/esse con DSA e con disabilità sono pregati/e di contattare via mail il Docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Settore Didattico Colombo, Via Mangiagalli, 25; IV piano, ufficio n. 4058