Lingua tedesca iii e mediazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Si mira al raggiungimento da parte degli studenti di una conoscenza del tedesco (sia nelle abilità ricettive che in quelle produttive) molto vicina al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue. In accordo con gli obiettivi del corso di laurea si mira in particolare allo sviluppo delle capacità nell'ambito della mediazione e della traduzione sia da un punto di vista teorico che applicato.
Expected learning outcomes
Gli studenti raggiungeranno un livello medio-alto nella conoscenza del tedesco che permetterà loro di potersi esprimere (sia attraverso il canale scritto che quello orale) in maniera fluente su argomenti perlopiù noti. Gli studenti sapranno, inoltre, utilizzare attivamente le conoscenze morfosintattiche e lessicali acquisite, sapranno comprendere comunicazioni orali e produrre testi scritti anche di carattere specialistico, analizzare, riassumere, parafrasare e tradurre testi, individuando le strategie traduttive più adatte.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
MODULO 1 - TRADUZIONE;
Il modulo approfondisce la pratica della traduzione dal tedesco all'italiano, adottando un approccio di linguistica contrastiva. La prospettiva teorica sarà integrata da riflessioni metodologiche sull'uso di strumenti digitali, quali risorse lessicografiche online e sistemi di intelligenza artificiale. Le esercitazioni verteranno su diverse tipologie testuali, per sviluppare competenze trasversali e una consapevolezza critica nella gestione dei principali problemi traduttivi legati alle differenze sistemiche tra le due lingue.
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO;
Il modulo si concentra sull'analisi di testi turistici e sulla loro traduzione dal tedesco all'italiano: oggetto di traduzione sono vari generi testuali (fra cui le guide turistiche e le presentazioni di hotel e strutture ricettive).
MODULO 3 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO GIURIDICO;
Il modulo focalizza il linguaggio giuridico quale linguaggio specialistico ed evidenzia il binomio inscindibile di "Recht und Sprache". Si analizzano testi giuridici tedeschi tradotti in italiano. A quest'analisi seguono attività di traduzione di testi dal tedesco all'italiano.
MODULO 4 - TRADUZIONE AUDIOVISIVA
Il modulo affronta la traduzione audiovisiva, con particolare attenzione al sottotitolaggio. Dopo una panoramica sulle caratteristiche dei testi audiovisivi e sulle specificità della mediazione linguistica in ambiente multimediale, saranno approfonditi gli aspetti teorici e pratici del processo di sottotitolaggio interlinguistico dal tedesco all'italiano.
Il modulo approfondisce la pratica della traduzione dal tedesco all'italiano, adottando un approccio di linguistica contrastiva. La prospettiva teorica sarà integrata da riflessioni metodologiche sull'uso di strumenti digitali, quali risorse lessicografiche online e sistemi di intelligenza artificiale. Le esercitazioni verteranno su diverse tipologie testuali, per sviluppare competenze trasversali e una consapevolezza critica nella gestione dei principali problemi traduttivi legati alle differenze sistemiche tra le due lingue.
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO;
Il modulo si concentra sull'analisi di testi turistici e sulla loro traduzione dal tedesco all'italiano: oggetto di traduzione sono vari generi testuali (fra cui le guide turistiche e le presentazioni di hotel e strutture ricettive).
MODULO 3 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO GIURIDICO;
Il modulo focalizza il linguaggio giuridico quale linguaggio specialistico ed evidenzia il binomio inscindibile di "Recht und Sprache". Si analizzano testi giuridici tedeschi tradotti in italiano. A quest'analisi seguono attività di traduzione di testi dal tedesco all'italiano.
MODULO 4 - TRADUZIONE AUDIOVISIVA
Il modulo affronta la traduzione audiovisiva, con particolare attenzione al sottotitolaggio. Dopo una panoramica sulle caratteristiche dei testi audiovisivi e sulle specificità della mediazione linguistica in ambiente multimediale, saranno approfonditi gli aspetti teorici e pratici del processo di sottotitolaggio interlinguistico dal tedesco all'italiano.
Prerequisiti
Competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello B1).
Competenza ottima nella lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
Competenza ottima di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
Competenza ottima nella lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
Competenza ottima di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
Metodi didattici
Lezioni con l'utilizzo di supporti multimediali
Materiale di riferimento
MODULO 1 - TRADUZIONE
-Cinato Kather, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli.
- Schreiber, Michael (2016): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. De Gruyter.
- Ulteriori testi, slide ed esercizi pubblicati sul sito MyAriel del corso
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO
- Materiale didattico, slide ed esercizi pubblicati sul sul sito MyAriel del corso
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA'
- Materiale didattico, slide ed esercizi pubblicati sul sul sito MyAriel del corso
ESERCITAZIONI
Braun, Birgit et al. (2020), Kompass DaF B2 - Digitale Ausgabe mit LMS Lizenzcode für Blink Learning (Lernende, 1 Jahr)
Kurs- und Übungsbuch mit Audios/Videos und interaktiven Übungen. Klett (https://www.klett-sprachen.de/kompass-daf-b2-digitale-ausgabe-mit-lms/t-1/NP00867000001)
-Cinato Kather, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli.
- Schreiber, Michael (2016): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. De Gruyter.
- Ulteriori testi, slide ed esercizi pubblicati sul sito MyAriel del corso
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO
- Materiale didattico, slide ed esercizi pubblicati sul sul sito MyAriel del corso
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA'
- Materiale didattico, slide ed esercizi pubblicati sul sul sito MyAriel del corso
ESERCITAZIONI
Braun, Birgit et al. (2020), Kompass DaF B2 - Digitale Ausgabe mit LMS Lizenzcode für Blink Learning (Lernende, 1 Jahr)
Kurs- und Übungsbuch mit Audios/Videos und interaktiven Übungen. Klett (https://www.klett-sprachen.de/kompass-daf-b2-digitale-ausgabe-mit-lms/t-1/NP00867000001)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i quattro moduli: prove intermedie ("parziali") oppure esame durante gli appelli ufficiali.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate ("parziali") oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
PROVE INTERMEDIE ("PARZIALI")
Prove intermedie dei quattro moduli di traduzione: si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione: domande di tipo teorico e, dopo aver superato questa parte, si accede alla traduzione di brevi testi simili a quelli trattati a lezione. Per poter essere ammessi/e ai parziali è necessario svolgere l'85% delle attività previste su Moodle sia per ogni modulo ufficiale di traduzione, sia per Esercitazioni.
Per le prove intermedie dei moduli ufficiali, il voto finale sarà dato dalla media della relativa prova finale + i voti delle varie attività svolte su Moodle.
Chi supera le quattro prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate/parziali ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre (una a dicembre, una a maggio). Tipologie di quesiti:
1° parziale (dicembre): ascolto con domande di comprensione aperte e chiuse + grammatica
2° parziale (maggio): grammatica + produzione scritta
Chi supera le due prove parziali non deve sostenere l'esame scritto ufficiale di Esercitazioni.
Se non si sono sostenuti esami parziali di fine modulo, sarà necessario sostenere l'esame di Esercitazioni durante gli appelli ufficiali.
Il voto finale di "Lingua Tedesca III è così composto: media dei voti dei 4 moduli ufficiali (a condizione che tutti i voti siano sufficienti - almeno 18/30 -) a cui si aggiunge eventualmente il punteggio delle esercitazioni.
Esame ufficiale: prova di "Esercitazioni" + prove di "traduzione".
1. Prova di "Esercitazioni": si tratta di un test informatizzato. Attività previste: ascolto con domande di comprensione aperte e chiuse + grammatica + produzione scritta. La prova di "Esercitazioni" è propedeutica alle prove di "Traduzione".
2. Prove di "Traduzione" (maggio/giugno, luglio 2026; settembre 2026 gennaio, febbraio 2027: sono relative ai 4 moduli di "Lingua tedesca" (Traduzione; Traduzione e linguaggio del turismo; Traduzione e Linguaggio giuridico; Traduzione audiovisiva) e mirano a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande di natura teorica e pratica.
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Lingua Tedesca).
I voti degli esami ufficiali sono validi soltanto nel giorno dell'appello, ovvero, nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto, e non possono essere "conservati" per sessioni successive.
Per le Esercitazioni la valutazione avverrà tramite giudizio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. In base al giudizio ottenuto nelle Esercitazioni, vi può essere un aumento sulla media aritmetica da cui deriva il voto finale:
sufficiente = 0
buono = + 0,5 punti
ottimo = + 1 punto
Possono accedere alla prove intermedie (o parziali) esclusivamente le studentesse e gli studenti che hanno superato tedesco II.
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie vengono pubblicati sulla pagina MyAriel dell'insegnamento.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- I frequentanti si distinguono dai frequentanti soltanto nell'obbligo di svolgimento delle attività previste durante i singoli moduli, attività che danno accesso ai parziali alla fine di ciascun semestre.
- I voti ottenuti nelle varie prove intermedie durante l'anno accademico 2025/2026 sono validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 13 febbraio 2026 incluso. Dopo tale data, chi non ha completato l'esame dovrà sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate ("parziali") oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
PROVE INTERMEDIE ("PARZIALI")
Prove intermedie dei quattro moduli di traduzione: si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione: domande di tipo teorico e, dopo aver superato questa parte, si accede alla traduzione di brevi testi simili a quelli trattati a lezione. Per poter essere ammessi/e ai parziali è necessario svolgere l'85% delle attività previste su Moodle sia per ogni modulo ufficiale di traduzione, sia per Esercitazioni.
Per le prove intermedie dei moduli ufficiali, il voto finale sarà dato dalla media della relativa prova finale + i voti delle varie attività svolte su Moodle.
Chi supera le quattro prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate/parziali ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre (una a dicembre, una a maggio). Tipologie di quesiti:
1° parziale (dicembre): ascolto con domande di comprensione aperte e chiuse + grammatica
2° parziale (maggio): grammatica + produzione scritta
Chi supera le due prove parziali non deve sostenere l'esame scritto ufficiale di Esercitazioni.
Se non si sono sostenuti esami parziali di fine modulo, sarà necessario sostenere l'esame di Esercitazioni durante gli appelli ufficiali.
Il voto finale di "Lingua Tedesca III è così composto: media dei voti dei 4 moduli ufficiali (a condizione che tutti i voti siano sufficienti - almeno 18/30 -) a cui si aggiunge eventualmente il punteggio delle esercitazioni.
Esame ufficiale: prova di "Esercitazioni" + prove di "traduzione".
1. Prova di "Esercitazioni": si tratta di un test informatizzato. Attività previste: ascolto con domande di comprensione aperte e chiuse + grammatica + produzione scritta. La prova di "Esercitazioni" è propedeutica alle prove di "Traduzione".
2. Prove di "Traduzione" (maggio/giugno, luglio 2026; settembre 2026 gennaio, febbraio 2027: sono relative ai 4 moduli di "Lingua tedesca" (Traduzione; Traduzione e linguaggio del turismo; Traduzione e Linguaggio giuridico; Traduzione audiovisiva) e mirano a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande di natura teorica e pratica.
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Lingua Tedesca).
I voti degli esami ufficiali sono validi soltanto nel giorno dell'appello, ovvero, nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto, e non possono essere "conservati" per sessioni successive.
Per le Esercitazioni la valutazione avverrà tramite giudizio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. In base al giudizio ottenuto nelle Esercitazioni, vi può essere un aumento sulla media aritmetica da cui deriva il voto finale:
sufficiente = 0
buono = + 0,5 punti
ottimo = + 1 punto
Possono accedere alla prove intermedie (o parziali) esclusivamente le studentesse e gli studenti che hanno superato tedesco II.
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie vengono pubblicati sulla pagina MyAriel dell'insegnamento.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- I frequentanti si distinguono dai frequentanti soltanto nell'obbligo di svolgimento delle attività previste durante i singoli moduli, attività che danno accesso ai parziali alla fine di ciascun semestre.
- I voti ottenuti nelle varie prove intermedie durante l'anno accademico 2025/2026 sono validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 13 febbraio 2026 incluso. Dopo tale data, chi non ha completato l'esame dovrà sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì ore 13:30 previo appuntamento via email
Sesto San Giovanni, V piano, studio 5016