Letteratura italiana otto-novecentesca
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione approfondita sul sistema letterario otto-novecentesco, attraverso l'interpretazione critica dei classici della modernità italiana, favorendo una sicura padronanza degli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione delle opere e delle dinamiche storico-culturali.
Expected learning outcomes
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici della modernità italiana e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale; 2) Conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana moderna e contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali e delle coordinate morfologiche di genere, sia sull'asse sincronico, con attenzione specifica sulla fisionomia autoriale, la prassi editoriali, le articolazioni dell'orizzonte d'attesa.
Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Storia, avventura, amore, formazione. I generi nel romanzo: Le confessioni d'un Italiano di Ippolito Nievo e Il barone rampante di Italo Calvino
La prima e la seconda parte del corso prevedono l'analisi complementare e contrastiva di opere rappresentative del sistema letterario della modernità nel XIX e nel XX secolo: Le confessioni d'un Italiano di Ippolito Nievo e Il barone rampante di Italo Calvino.
La terza parte del corso presenta le coordinate principali della civiltà romanzesca in Italia nel Novecento confrontando diverse prospettive storico-critiche e percorsi di genere.
*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la terza parte del corso e una a scelta fra la prima parte e la seconda parte
*** Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
*** Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito MyAriel dell'insegnamento; qui potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma e vengono proposti materiali didattici utili per la preparazione dell'esame (brevi letture commentate, percorsi in ppt che sintetizzano aspetti rilevanti di alcuni temi affrontati a lezione, la cui lettura è preziosa anche per gli studenti non frequentanti).
La prima e la seconda parte del corso prevedono l'analisi complementare e contrastiva di opere rappresentative del sistema letterario della modernità nel XIX e nel XX secolo: Le confessioni d'un Italiano di Ippolito Nievo e Il barone rampante di Italo Calvino.
La terza parte del corso presenta le coordinate principali della civiltà romanzesca in Italia nel Novecento confrontando diverse prospettive storico-critiche e percorsi di genere.
*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la terza parte del corso e una a scelta fra la prima parte e la seconda parte
*** Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
*** Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito MyAriel dell'insegnamento; qui potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma e vengono proposti materiali didattici utili per la preparazione dell'esame (brevi letture commentate, percorsi in ppt che sintetizzano aspetti rilevanti di alcuni temi affrontati a lezione, la cui lettura è preziosa anche per gli studenti non frequentanti).
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata. Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE PRIMA
Testo: I. Nievo, Le Confessioni d'un Italiano; si consiglia un'edizione fra le seguenti: a c. di S. Romagnoli, Marsilio; a c. di C. Milanini, Rizzoli Bur; a c. di U.M. Olivieri, Feltrinelli.
Studi critici: P.V. Mengaldo, Appunti di lettura sulle "Confessioni" di Nievo, in «Rivista di letteratura italiana», II, 1984, pp. 465-518, ora in Id., Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione, Padova, Esedra; B. Falcetto, Autenticità e menzogna, assertività e criticismo: modi del racconto dell'Ottuagenario, in Id. L'esemplarità imperfetta. Le Confessioni di Ippolito Nievo, Venezia, Marsilio, pp. 145-246; G. Maffei, Che cosa pensa la Pisana?, in «PISANA», a. 2023, n. 5, pp. 19-66 [https://sites.google.com/chemins-de-traverse.fr/universitaire/accueil/pisana/pisana-n5?authuser=0] - Qualche breve lettura critica integrativa o in opzione potrà essere fornita a inizio corso.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
PARTE SECONDA
Testi: I. Calvino, Il barone rampante, Milano, Mondadori o Torino, Einaudi. Si richiede inoltre la conoscenza della sezione specifica delle Note e notizie sui testi e della Cronologia, in I. Calvino, Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a c. di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. I, Milano, Mondadori, 1991.
Studi critici: F. Serra, La trilogia degli antenati, in F. Serra, Calvino, Salerno, Roma, 2006, pp. 156-195. B. Falcetto, Avventure della visione. Spazio ed effetti di lettura nel "Barone", in «E io non scenderò più». Il barone rampante 250 anni dopo, Atti dei convegni di Ginevra, Milano e Roma, «Bollettino d'Italianistica», a. XVI, n. 1, 2019, pp. 40-51. Alcune recensioni e saggi su Il barone rampante saranno disponibili prima dell'avvio dell'u.d. sul sito MyAriel della disciplina.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (C. Milanini, La rivincita del lettore:
Se una notte d'inverno un viaggiatore, in L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta, Carocci, Roma 2022, pp. 127-143)
PARTE TERZA
V. Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (una selezione di capitoli, che indicata più avanti sul sito MyAriel); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018, pp. 39-52; T. Toracca, Il neomodernismo italiano, in Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo 2022, pp. 57-71, 78-110, 175-197; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, cit., vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
Alcune indicazioni ulteriori sulle letture critiche saranno fornite all'avvio del corso.
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si indicano qui di seguito i saggi che gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per chi frequenta, descritto nelle sezioni precedenti.
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
Parte prima
M. Allegri, Le Confessioni d'un Italiano, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. III, Dall'Ottocento al Novecento, 1995, pp. 531-571
Parte seconda
C. Milanini, Le metafore dei Nostri antenati, in C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, pp. 43-64
Parte terza
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7-68
Testo: I. Nievo, Le Confessioni d'un Italiano; si consiglia un'edizione fra le seguenti: a c. di S. Romagnoli, Marsilio; a c. di C. Milanini, Rizzoli Bur; a c. di U.M. Olivieri, Feltrinelli.
Studi critici: P.V. Mengaldo, Appunti di lettura sulle "Confessioni" di Nievo, in «Rivista di letteratura italiana», II, 1984, pp. 465-518, ora in Id., Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione, Padova, Esedra; B. Falcetto, Autenticità e menzogna, assertività e criticismo: modi del racconto dell'Ottuagenario, in Id. L'esemplarità imperfetta. Le Confessioni di Ippolito Nievo, Venezia, Marsilio, pp. 145-246; G. Maffei, Che cosa pensa la Pisana?, in «PISANA», a. 2023, n. 5, pp. 19-66 [https://sites.google.com/chemins-de-traverse.fr/universitaire/accueil/pisana/pisana-n5?authuser=0] - Qualche breve lettura critica integrativa o in opzione potrà essere fornita a inizio corso.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
PARTE SECONDA
Testi: I. Calvino, Il barone rampante, Milano, Mondadori o Torino, Einaudi. Si richiede inoltre la conoscenza della sezione specifica delle Note e notizie sui testi e della Cronologia, in I. Calvino, Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a c. di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. I, Milano, Mondadori, 1991.
Studi critici: F. Serra, La trilogia degli antenati, in F. Serra, Calvino, Salerno, Roma, 2006, pp. 156-195. B. Falcetto, Avventure della visione. Spazio ed effetti di lettura nel "Barone", in «E io non scenderò più». Il barone rampante 250 anni dopo, Atti dei convegni di Ginevra, Milano e Roma, «Bollettino d'Italianistica», a. XVI, n. 1, 2019, pp. 40-51. Alcune recensioni e saggi su Il barone rampante saranno disponibili prima dell'avvio dell'u.d. sul sito MyAriel della disciplina.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (C. Milanini, La rivincita del lettore:
Se una notte d'inverno un viaggiatore, in L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta, Carocci, Roma 2022, pp. 127-143)
PARTE TERZA
V. Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (una selezione di capitoli, che indicata più avanti sul sito MyAriel); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018, pp. 39-52; T. Toracca, Il neomodernismo italiano, in Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo 2022, pp. 57-71, 78-110, 175-197; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, cit., vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
Alcune indicazioni ulteriori sulle letture critiche saranno fornite all'avvio del corso.
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si indicano qui di seguito i saggi che gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per chi frequenta, descritto nelle sezioni precedenti.
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
Parte prima
M. Allegri, Le Confessioni d'un Italiano, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. III, Dall'Ottocento al Novecento, 1995, pp. 531-571
Parte seconda
C. Milanini, Le metafore dei Nostri antenati, in C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, pp. 43-64
Parte terza
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7-68
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione dei testi e delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia otto-novecentesca e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte. Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio mail). Giovedì 26.6, data la concomitanza con l’appello, il ricevimento inizierà alle ore 10.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq