Laboratorio: i luoghi della scienza nella modernità

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per riconoscere i diversi spazi e luoghi di costruzione della scienza nella modernità (1400-1800), studiando il rapporto tra spazio scientifico costruito dall'uomo e paesaggio naturale, infine notando le continuità e le discontinuità storiche che emergono nei diversi contesti europei ed extra-europei.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno una conoscenza dei diversi luoghi in cui si è costruita la storia della scienza, sviluppando una precisa conoscenza delle diverse figure e dei diversi luoghi della scienza moderna. Attraverso la lettura di alcuni testi rilevanti, e con il giusto supporto della letteratura secondaria, il laboratorio fornirà strumenti critici per leggere e comprendere le modalità di costruzione della scienza moderna, individuando i tentativi di affrontare i nodi problematici inerenti a essa. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula e tramite i testi che saranno messi a programma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)