Laboratorio: drammaturgia multimediale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
1. Obiettivo delle 20 ore è avere un quadro sufficientemente esaustivo delle forme di scrittura drammaturgica multimediale transmediale e iniziare a estendere questa conoscenza teorica e critica a una attività pratica di storytelling collegata con portali, siti, prodotti audiovisivi on line, blog/Vlog, social media, radio web (come soundcloud). Le attività possono essere: mostre virtuali su un artista, percorsi multimediali critici. Ogni studente sceglierà preliminarmente il linguaggio, il formato e la piattaforma con cui intende lavorare, ritagliando intorno a questi la propria scrittura e/o sequenza visiva o sonora (stories via Instagram, ambienti virtuali su VR Chat, vlogging via Youtube, streaming ecc) o immersiva via VR.
Expected learning outcomes
Il risultato è dato dalla serie di elaborati e interventi personali, coordinati dalla docente, su temi stabiliti preliminarmente, e distribuiti nel corso del laboratorio sulle pagine web destinate allo svolgimento del lavoro singolo o a gruppo. Per le prime fasi di esercitazione verranno forniti indirizzi e siti web di riferimento oltre che un'ampia bibliografia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Dopo una prima lezione dedicata alla tematica della drammaturgia multimediale, si cercheranno di mappare archivi virtuali, piattaforme social, pagine web e ambienti immersivi (anche grazie all'uso in classe del visore OCULUS) dedicati al tema del tecnoteatro (con artisti come Kamilia Kard, Martin Romeo, Margherita Landi) Inoltre si farà esperienza su piattaforme come Google Arts & Culture che mettono a disposizione mostre virtuali create da istituzioni culturali, o LIEU.city, si concentrano sulla creazione di social VR per mostre virtuali. Si cercheranno esempi di spettacoli online su Metaverso tramite Decentraland, Roblox SPatial o Fortnite,
Prerequisiti
Nessun requisito
Metodi didattici
Il lab ha come obiettivo la conoscenza delle cosiddette "forme brevi di "critical story telling" in cui riuscire a sintetizzare percorsi di artisti, formati di narrazione tecno teatrali. Si proverà a sperimentare l'uso delle storie via Instagram con creazione elaborata ed efficace sul piano della comunicazione, di biografie di artisti; si proveranno virtual room per progettazione di spazi espositivi n ambienti Metaverso con sperimentazione di diverse piattaforme anche social.Per realizzare mostre virtuali, sono disponibili diverse piattaforme come Artsteps, Kunstmatrix, e Mozilla Hubs con o senza realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR).
Materiale di riferimento
Rivista Connessioni remote
Sito web Residenze Digitali
A. Monteverdi Leggere uno spettacolo Multimediale
Volume on line https://www.kilowattfestival.it/wp-content/uploads/2024/09/Viaggiare-sicuri-nella-scena-digitale.pdf
VIAGGIARE SICURI
NELLA SCENA DIGITALE
Strumenti per artisti, curatori e spettatori Titivillus
Sito web Residenze Digitali
A. Monteverdi Leggere uno spettacolo Multimediale
Volume on line https://www.kilowattfestival.it/wp-content/uploads/2024/09/Viaggiare-sicuri-nella-scena-digitale.pdf
VIAGGIARE SICURI
NELLA SCENA DIGITALE
Strumenti per artisti, curatori e spettatori Titivillus
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Realizzazione di un elaborato multimediale di qualunque natura (blog, video, pagina instagram, ambiente virtuale, esposizione immersiva, radio web ecc ). Per avere suggerimenti su contenuti e articoli si rimanda al sito annamonteverdi.it e a Connessioni remote journal del dipartimento beni culturali
Professor(s)
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano