Laboratorio "didattica delle letterature"
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio si rivolge agli studenti del 1 e del 2 anno del CdS in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione. Il laboratorio offre un approfondimento sui metodi e gli strumenti per l'insegnamento della letteratura, in particolare quella straniera, nella scuola secondaria ma non solo. Ci si concentrerà sui seguenti aspetti: i fondamenti epistemologici della disciplina; una riflessione critica sui libri di testo più diffusi; gli strumenti e le tecnologie digitali volte a facilitare l'apprendimento; i generi letterari; la centralità del testo letterario; l'organizzazione e la creazione di una unità didattica in linea con le indicazioni ministeriali.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito competenze relative alla didattica della letteratura straniera, con particolare riguardo agli strumenti, alle tecnologie, alla programmazione e alla creazione di una unità didattica. Avranno altresì sviluppato competenze critiche e argomentative relativamente allo studio dei generi letterari e all'analisi del testo letterario.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si articola in undici incontri volti a fornire strumenti teorici e pratici per l'insegnamento della letteratura nella scuola secondaria italiana di secondo grado. In particolare si affronteranno i seguenti aspetti: approfondimento del contesto scolastico italiano e della normativa vigente; uso dei manuali e di altri materiali didattici in classe; pratiche didattiche di analisi del testo poetico, narrativo e drammatico, con particolare attenzione agli strumenti digitali; orizzonti interdisciplinari e intermediali della didattica della letteratura; progettazione e realizzazione di unità didattiche.
Prerequisiti
Studenti iscritti al 1 e al 2 anno del CdS in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione, competenze di storia letteraria e di analisi del testo letterario
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
I materiali verranno forniti durante le singole lezioni. Per un inquadramento preliminare dei temi e problemi che verranno affrontati può essere utile la lettura di:
R. CARNERO, Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.
L. CHINES - C. VAROTTI, Che cos'è un testo letterario, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2015.
R. CARNERO, Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.
L. CHINES - C. VAROTTI, Che cos'è un testo letterario, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio eroga 3 cfu; ottengono i crediti gli studenti e le studentesse che ricevono la valutazione 'approvato'; non è prevista una valutazione in trentesimi. Gli studenti e le studentesse saranno valutati sulla base della partecipazione attiva in classe e dello svolgimento di una prova finale, che consisterà nella redazione scritta di un'ipotesi di unità didattica, la quale verrà discussa con i/le docenti del corso.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria per acquisire 3 cfu; è ammessa una sola assenza non giustificata. Eventuali altre assenze per motivi importanti dovranno essere comunicate preventivamente ai/alle docenti.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria per acquisire 3 cfu; è ammessa una sola assenza non giustificata. Eventuali altre assenze per motivi importanti dovranno essere comunicate preventivamente ai/alle docenti.
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica
Ricevimento:
Nel secondo semestre la docente riceve il giovedì alle h. 14,30 in presenza o su Teams. Prenotarsi via email
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;