Laboratorio di progettazione delle aree verdi e benessere

A.A. 2025/2026
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/10 BIO/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere

Il modulo mira a fornire i principi e i metodi di base per la progettazione delle infrastrutture verdi lineari per la mobilità attiva, con particolare riguardo alle greenways, in riferimento al benessere degli utenti.
Inoltre, il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche per poter affrontare, anche in team multidisciplinari, le problematiche legate alla progettazione di spazi aperti in cui il contatto tra uomo e natura possa migliorare lo stato di salute e benessere.

Il verde per il benessere (Progettare con la natura)

Il modulo si propone di fornire le conoscenze per affrontare i temi della progettazione basata sulla natura, finalizzata con particolare riguardo al miglioramento dello stato di benessere delle persone.

Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)

Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base sulla percezione, la preferenza ambientale e il valore rigenerativo dell'ambiente naturale ai fini della progettazione delle aree verdi. Il modulo mira a fornire agli studenti le basi culturali, metodologiche e tecniche da applicare ad un caso concreto.
Expected learning outcomes
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere

Acquisizione dei principi di base della pianificazione e progettazione di greenways, conoscenza dei metodi di analisi territoriale e delle tecniche di analisi dell'utenza della mobilità dolce, acquisizione degli elementi tecnici di progettazione di greenway.
Conoscenza dell'approccio Evidence Based Design e delle sue basi teoriche, e della sua applicazione alla progettazione del verde per il benessere.

Il verde per il benessere (Progettare con la natura)

Acquisizione dei principi di base, dei metodi e delle tecniche per la progettazione basata sulla natura finalizzata al miglioramento dello stato di benessere delle persone.

Il verde per il benessere (Psicologia ambientale)

Comprensione dei fattori psicosociali che regolano l'interazione tra l'uomo e il proprio ambiente, con particolare riguardo agli effetti benefici del contatto con la natura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento degli studenti verrà effettuata mediante la valutazione di un progetto di gruppo, in cui gli studenti dovranno dimostrare, attraverso un caso concreto, le competenze acquisite in termini di approccio, metodi, procedure e tecniche apprese durante il corso. Il progetto, relativo ad un'area di studio e legato alle tematiche sviluppate durante il corso, verrà presentato dal gruppo di studenti durante l'esame.
Verranno valutati: il grado di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di ragionamento critico, l'organizzazione logica delle tavole di progetto, la proprietà di linguaggio.
Il voto verrà comunicato ai componenti del gruppo subito dopo l'esame.
Ogni studente/ssa del gruppo potrà accettare il voto proposto o preparare una tavola aggiuntiva o integrativa (stabilità deal docente) per migliorare eventualmente la votazione.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Progettazione per la mobilità attiva e il benessere
Programma
- Rapporto tra natura e benessere umano: alcune terie di base (Biofilia, Biophilic design, Attention Restoration Theory, Stress Reduction Theory).
- Healing gardens: definizione, caratteristiche, destinatari.
- Criteri progetttuali degli healing gardens.
- Approccio Evidence Based Design.
- Certificazioni (Leed, Well, Fitwel, Breeam).
- Universal Design
- Esempi di realizzazioni e di progettazioni
- Strade, verde e mobilità: greenways, complete street design, green streets.
Metodi didattici
Lezioni in aula, relative a elementi teorici e casi di studio applicativi. Esercitazioni in aula per la simulazione di progetto.
Seminari e visiti tecniche.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile sul canale Teams del corso e sarà composto da:
- slide delle lezioni,
- articoli e documenti tecnico-scientifici indicati durante il corso,
- normativa di riferimento,
- esempi di progetti.
Il verde per il benessere
Programma
- Rapporto tra natura e benessere umano: il ruolo della psicologia ambientale (la percezione, la preferenza ambientale, gli effetti benefici degli ambienti naturali, il valore rigenerativo dell'ambiente naturale, la qualità di vita negli ambienti urbani)
- I servizi ecosistemici del verde urbano.
- Funzione visuale e architettonica del verde.
- Selezione e disposizione delle piante.
- Percorsi e pavimentazioni.
Metodi didattici
Lezioni in aula, relative a elementi teorici e casi di studio applicativi. Esercitazioni in aula per la simulazione di progetto.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile sul canale Teams del corso e sarà composto da:
- slide delle lezioni,
- articoli e documenti tecnico-scientifici indicati durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Il verde per il benessere
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Boffi Marco

Progettazione per la mobilità attiva e il benessere
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 10-11
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - via Celoria 10 (ingresso via Ponzio 7), edificio 22040, stanza R036
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)