Laboratorio di progettazione del paesaggio

A.A. 2025/2026
15
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
AGR/04 ICAR/12 ICAR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Laboratorio intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l'analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell'anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.

Scelta delle Specie vegetali per il paesaggio

Il modulo si prefigge di fornire agli studenti metodi e strumenti per la corretta scelta delle specie vegetali nei progetti di paesaggio, privilegiando criteri ecologici e di sostenibilità ambientale.

Modulo di Progettazione del Paesaggio

Il modulo intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l'analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell'anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.

Modulo Tecnologia Ambientale

Il modulo si propone di fornire allo studente i metodi e gli strumenti di base per comprendere le interazioni tra interventi di trasformazione del paesaggio e aspetti climatico-ambientali. In particolare, saranno affrontati, anche sotto forma applicativa al progetto-caso studio del laboratorio, i seguenti argomenti: soleggiamento e dinamica delle ombre, dinamica dei venti, riferiti alle barriere artificiali e vegetali; effetto microclimatico della vegetazione; scelte localizzative e tipologiche, degli elementi artificiali e vegetali, in funzione del minor impatto ambientale e della mitigazione degli effetti di interventi trasformativi del paesaggio sul sistema naturale e antropico.
Expected learning outcomes
Il risultato atteso è imparare a realizzare un progetto di paesaggio, coerente con le caratteristiche del luogo e completo per gli aspetti concettuali, compositivi, di scelta di materiali e di specie vegetali.

Scelta delle Specie vegetali per il paesaggio

Ci si attende che gli studenti imparino a realizzare un progetto di paesaggio scegliendo le specie più idonee e imparino a scrivere una relazione tecnica sugli aspetti vegetali del progetto.

Progettazione del Paesaggio

Ci si attende che gli studenti imparino ad progettare un brano di territorio, in ambito urbano, e siano in grado di elaborare un concept ed un masterplan progettuale.

Tecnologia Ambientale

Ci si attende che lo studente impari a realizzare un progetto di aree esterne, secondo le indicazioni e la struttura formativa data dall'insegnamento padre, integrando elementi di progettazione bioclimatica degli spazi esterni tali da permettere una ragionevole previsione delle prestazioni rispetto alle condizioni di comfort igrotermico e visuale e alla definizione di soluzioni di dettaglio ascrivibili all'ambito delle strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici (in particolare: riduzione del fenomeno isola di calore e gestione delle acque meteoriche).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Progettazione del paesaggio
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Scelta delle specie vegetali per il paesaggio
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Vagge Ilda

Tecnologia ambientale
ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio della Docente