Laboratorio di analisi e valutazione del paesaggio

A.A. 2025/2026
18
Crediti massimi
144
Ore totali
SSD
BIO/03 ICAR/06 ICAR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obbiettivo del laboratorio è quello di fornire strumenti di analisi ecologica (multiscalari e multitemporali) del territorio, di imparare a valutare la qualità ambientale e ad individuare strategie di miglioramento e ripristino ambientale, applicando Nature Based Solutions.

ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO

Il modulo intende fornire agli studenti fondamenti di ecologia generale, di climatologia e bio-climatologia, di pedologia e geobotanica (flora e vegetazione) per affrontare le analisi ecologiche del paesaggio alle diverse scale spaziali e temporali. Verranno anche affrontati i temi relativi alla naturalità, biodiversità e servizi ecosistemici per arrivare alla stima della qualità e delle performance ambientali.

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO APPLICATA AL PROGETTO

Il modulo propone l'approfondimento delle teorie e delle tecniche dell'ecologia del paesaggio, con specifico riferimento a casi studio e ad esperienze di applicazione alla pianificazione e alla progettazione del paesaggio, attraverso lo studio multidimensionale del paesaggio, l'analisi e la valutazione delle trasformazioni paesistiche, l'individuazione dei trend evolutivi e delle criticità, anche utilizzando indicatori specifici, fino all'individuazione di linee guida per la pianificazione e la progettazione.

STRUMENTI INFORMATICI PER LE ANALISI DI PAESAGGIO

Il modulo fornisce gli strumenti analitici di base per una corretta lettura dei contenuti metrici e descrittivi della cartografia storica e contemporanea. In particolare verranno affrontati da un punto di vista teorico i seguenti argomenti: sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; principali sistemi di proiezione e rappresentazione cartografica; concetti generali sulla cartografia numerica; tecniche di digitalizzazione di cartografie storiche; il concetto di scala nelle carte disegnate e nella cartografia numerica; cartografia ufficiale italiana e carte tecniche regionali, provinciali e comunali; rappresentazione dell'altimetria nelle carte disegnate e nella cartografia numerica. Le lezioni teoriche saranno affiancate da una serie di esempi pratici che consentiranno agli studenti di acquisire le manualità di base per la gestione in ambiente GIS della cartografia numerica.
Expected learning outcomes
Ci si attende che gli studenti imparino ad analizzare un brano di territorio a varie scale spazio-temporali, a quantificare alcuni parametri ecologici, ad identificare vulnerabilità e resilienze al fine di indentificare strategie ecologiche di pianificazione.

ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO

Ci si aspetta che gli studenti imparino ad analizzare le principali componenti naturali ed antropiche del territorio, e a valutarne qualità e criticità.

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO APPLICATA AL PROGETTO

Ci si aspetta che gli studenti imparino ad utilizzare gli strumenti dell'ecologia del paesaggio e dei servizi ecosistemici per poter analizzare il paesaggio e che imparino i principi della pianificazione ecologica.

STRUMENTI INFORMATICI PER LE ANALISI DI PAESAGGIO

Ci si aspetta che gli studenti imparino ad utilizzare strumenti informatici come il GIS, a realizzare mappe tematiche ad hoc.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso a distanza può essere erogato mediante Microsoft TEAM, con eventuali attività all'aperto (seguendo opportuno distanziamento)

Prerequisiti
Concetti di base di Ecologia generale, Botanica, Cartografia, Informatica, Matemitica e Statistica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale prevede una verifica congiunta dei tre moduli, mediante presentazione del lavoro di gruppo (relazione tecnica e tavole A1 relative alle analisi e valutazioni e proposta di piano dell'area di studio). Potranno essere verificate le conoscenze individuali anche attraverso specifici quesiti in forma scritta o orale.
Analisi ecologica del paesaggio
Programma
Introduzione: concetti di paesaggio, ecologia e geobotanica.
Nozioni di ecologia generale e vegetale: biosfera, ecosistema, valenza ecologica, fattore ecologico. Fattori ecologici: luce, temperatura, acqua, aria, fattori edafici (struttura, tessitura, acqua, ph, nutrienti, sali, componente biologica).
Clima e climatologia: fattori climatici ed elementi del clima.(temperatura, precipitazioni, umidità, vento). Bioclima e bioclimatologia: definizione, storia dei fitoclimi, indici e classificazioni bioclimatiche. Bioclima e bioclimatologia: indici e classificazioni bioclimatiche. Il bioclima d'Italia (limite del mediterraneo e transizione al temperato).
Flora e corologia: concetto di flora, ricchezza floristica. Forme biologiche, spettro biologico. Areale di una specie. Areale (areale continuo e disgiunto, specie cosmolopite e specie endemiche) spettro corologico. Corotipi d'Italia. Flora e corologia: specie esotiche, flora urbana, storia della flora d'Italia. Indici di bioindicazione: Landolt ed ellenberg ed ecogrammi, conservazione della flora e delle specie. Vegetazione: concetto di vegetazione, definizioni. Fitosociologia classica: rilievo fitosociologico. Fitosociologia classica: tabella fitosociologica, associazione.Sinfitosociologia: successione e serie di vegetazione, dinamismo della vegetazione, modificazioni spaziali e temporali (aree di saggio permanenti, analisi diacroniche del paesaggio). Geosinfitosociologia: geosigmeti, serie climatofila, edafoxerofila e edafoigrofila. Geobotanica applicata: cartografia della vegetazione (carte fisionomiche, fitosociologiche, delle serie di vegetazione). Serie di vegetazione italiane: esempi di paeasggi liguri, piemontesi e padani. Paesaggi e sistemi di paesaggio fluviali. Paesaggi costieri. Biodiversità: introduzione, biodiversità genetica, diversità specifica: speciazione, nascita ed estinzione di una specie (grandi estinzioni di massa); livelli di biodiversità, diversità ecosistemica. Naturalità e biodiversità. Conservazione della biodiversità, direttiva habitat, rete ecologica (esempi di rete ecologica: Regione Lombardia).
Metodi didattici
Il Modulo prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo su un area di studio, revisioni dei lavori di gruppo in aula, seminari tematici, visite tecniche presentazione da parte degli studenti di alcuni specifici approfondimenti (libri, articoli scientifici, progetti..)
Materiale di riferimento
Il Materiale di riferimento e letture consigliate verranno forniti agli studenti durante il corso.
Ecologia del paesaggio applicata al progetto
Programma
Fondamenti di Ecologia del Paesaggio. Il concetto di scala spazio-temporale nel paesaggio. Modello Matrice, Patch, Corridors. Indicatori di Ecologia del Paesaggio. Servizi Ecosistemici. Applicazione degli indicatori di ecologia del paesaggio e dei Servizi Ecosistemici nelle analisi e valutazione del paesaggio. Principi di pianificazione territoriale. Esempi pratico-teorici di analisi paesaggistiche e di pianificazione.
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo su un area di studio, revisioni dei lavori di gruppo in aula, seminari tematici, visite tecniche e presentazione da parte degli studenti di alcuni specifici approfondimenti (libri, articoli scientifici, progetti..)
Materiale di riferimento
Il Materiale di riferimento e letture consigliate verranno forniti agli studenti durante il corso.
Strumenti informatici per le analisi di paesaggio
Programma
Principi di cartografia e topografia. Concetto di scala. Cartografia tematica: uso del suolo, topografiche, morfologiche, geo-litologiche... Uso dei portali regionali e nazionali. Sistemi GIS: installazione ed uso software open-source. Elaborazione e Spazializzazione dei dati. Elaborazione di cartografie dedicate.
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche su software GIS open-source, elaborazioni di gruppo di cartografie tematiche connesse all'area di studio (direttamente collegate agli altri due moduli)
Materiale di riferimento
Il Materiale di riferimento e letture consigliate verranno forniti agli studenti durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Analisi ecologica del paesaggio
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Vagge Ilda

Ecologia del paesaggio applicata al progetto
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Strumenti informatici per le analisi di paesaggio
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Sona Giovanna

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio della Docente