Effetto degli inquinanti sulla anatomia e fisiologia dello sviluppo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere come gli inquinanti interferiscono con lo sviluppo anatomico e fisiologico.
· Identificare le fasi critiche dello sviluppo vulnerabili agli agenti tossici.
· Analizzare i meccanismi molecolari e cellulari alla base della comunicazione materno - fetale.
Expected learning outcomes
Comprendere le modalità con cui gli inquinanti ambientali influenzano lo sviluppo umano. Riconoscere e descrivere le finestre critiche di vulnerabilità durante lo sviluppo embrionale e fetale, collegandole ai principali tipi di esposizione a xenobiotici. Interpretare i meccanismi molecolari e cellulari implicati nella trasmissione di agenti tossici dalla madre al feto, con particolare attenzione al ruolo della barriera emato-placentare. Applicare la terminologia scientifica corretta nella descrizione di malformazioni congenite, disfunzioni fisiologiche e alterazioni dello sviluppo causate da inquinanti. Analizzare criticamente dati scientifici riguardanti l'impatto ambientale sugli organismi in fase di sviluppo e formulare ipotesi sul rischio per la salute pubblica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Anatomia
· Concetti base: sviluppo embrionale e postnatale
· Fasi critiche: finestre di vulnerabilità
· Tipi di inquinanti: metalli, pesticidi, interferenti endocrini

Effetti Anatomici degli Inquinanti
· Malformazioni congenite
· Ritardi di crescita intrauterina
· Alterazioni dello sviluppo cerebrale e scheletrico

Effetti Fisiologici e Funzionali
· Disfunzioni endocrine e metaboliche
· Alterazioni del sistema immunitario
· Impatto sul sistema nervoso centrale e periferico

Meccanismi Molecolari e Cellulari
· Meccanismi alla base della comunicazione materno-fetale
· Assorbimento fetale degli xenobiotici mediato dalla barriera emato-placentare
Prerequisiti
Aver sostenuto gli esami di Anatomia, Fisiologia e Tossicologia
Metodi didattici
Diapositive del corso disponibile su Ariel e review sull'argomento che verranno trattate durante il corso
Materiale di riferimento
Slides e review consigliati e disponibili durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale su tutto programma svolto
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Milano, via Balzaretti 9
Ricevimento:
su appuntamento
via Balzaretti 9, oppure su MS Teams