Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
- Introduzione al corso;
- Privatizzazione e contrattualizzazione del rapporto;
- Il sistema delle fonti: legge, contrattazione collettiva e poteri unilaterali;
- La contrattazione collettiva: soggetti, livelli, ambiti, procedimento;
- I diritti sindacali;
- La programmazione del fabbisogno di personale ed il reclutamento;
- Inquadramento, mansioni ed incompatibilità;
- La mobilità (collettiva e individuale);
- Le tipologie flessibili;
- Il lavoro agile e il lavoro da remoto nelle pubbliche amministrazioni;
- Il potere disciplinare;
- Il licenziamento;
- L'orario di lavoro;
- La sospensione del rapporto di lavoro: malattia, congedi e permessi;
- L'obbligo di sicurezza;
- Il trattamento economico e la valutazione della performance;
- La dirigenza.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti. Costituisce un esame propedeutico l'insegnamento di "Diritto pubblico".
Metodi didattici
L'insegnamento verrà impartito in forma di lezioni frontali, nel corso delle quali i docenti faranno uso di slides che verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti sulla piattaforma MyARIEL e che costituiscono materiale d'esame.

Nell'ambito delle lezioni, i docenti danno ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti e delle studentesse.
Materiale di riferimento
Si invitano gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, a preparare l'esame sul seguente testo: F. Carinci - A. Boscati - S. Mainardi, Diritto del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, Torino, Utet, 2021 (2024).
In alternativa, si può consultare il testo L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Padova, Piccin, 2019 (2024).
Lo studio del manuale deve essere accompagnato dall'apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del Codice Civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dal libro di testo.
I docenti metteranno a disposizione delle studentesse e degli studenti su MyAriel nella parte dedicata all'insegnamento ulteriori materiali, tra cui le slides utilizzate a lezione, che costituiscono materiale di studio obbligatorio ai fini dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le studentesse e gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno sostenere l'esame nella modalità della prova orale, nel corso della quale l'esaminatore avrà modo di verificare la comprensione degli istituti del diritto del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e la padronanza del linguaggio tecnico da parte del candidato o della candidata.
Ai soli studenti ed alle sole studentesse che risulteranno frequentanti sarà consentito, in alternativa, sostenere una prova scritta che si svolgerà al termine del corso e che avrà ad oggetto l'intero programma d'esame.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento avviene preferibilmente per via telematica (Microsoft Teams), previo appuntamento da concordare con il docente via email, sempre salva, naturalmente, la possibilità di un ricevimento in presenza.
Dip.to di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto Ecclesiastico e del Lavoro
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare all'indirizzo mail: maria.picunio@unimi.it, il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.