Colloquio e processo anamnestico in neuropsicologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per:
Comprendere il ruolo del colloquio clinico e dell'anamnesi nel processo diagnostico neuropsicologico.
Sviluppare la capacità di condurre un colloquio anamnestico efficace con pazienti affetti da disturbi cognitivi, neurologici, psichiatrici, oncologici.
Integrare le informazioni raccolte durante il colloquio nel processo di formulazione diagnostica e nella progettazione di interventi riabilitativi.
Riconoscere le implicazioni etiche e deontologiche nel contesto della valutazione neuropsicologica.
Comprendere il ruolo del colloquio clinico e dell'anamnesi nel processo diagnostico neuropsicologico.
Sviluppare la capacità di condurre un colloquio anamnestico efficace con pazienti affetti da disturbi cognitivi, neurologici, psichiatrici, oncologici.
Integrare le informazioni raccolte durante il colloquio nel processo di formulazione diagnostica e nella progettazione di interventi riabilitativi.
Riconoscere le implicazioni etiche e deontologiche nel contesto della valutazione neuropsicologica.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Condurre un colloquio anamnestico strutturato e ottenere informazioni rilevanti per il caso clinico.
Analizzare criticamente i dati raccolti e integrarli con i risultati di altre valutazioni neuropsicologiche.
Adattare il proprio stile comunicativo alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Riconoscere i limiti delle proprie competenze e saper collaborare con altre figure professionali.
Condurre un colloquio anamnestico strutturato e ottenere informazioni rilevanti per il caso clinico.
Analizzare criticamente i dati raccolti e integrarli con i risultati di altre valutazioni neuropsicologiche.
Adattare il proprio stile comunicativo alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Riconoscere i limiti delle proprie competenze e saper collaborare con altre figure professionali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Introduzione al Colloquio Neuropsicologico
· Caratteristiche e obiettivi del colloquio clinico in neuropsicologia.
· Differenze tra colloquio diagnostico e terapeutico.
· Principi di comunicazione efficace con il paziente e i familiari.
· Il Processo Anamnestico
Definizione e obiettivi dell'anamnesi in ambito neuropsicologico.
· Struttura dell'anamnesi: dati personali, storia clinica, fattori ambientali e familiari.
· Rilevanza dei dati anamnestici nella diagnosi e nella pianificazione dell'intervento.
· Strumenti e Tecniche per il Colloquio e l'Anamnesi
Utilizzo di griglie di osservazione e protocolli standardizzati.
· Tecniche di conduzione del colloquio: approccio diretto e semi-strutturato.
· Adattamenti del colloquio per specifiche categorie di pazienti (anziani, pazienti con deficit di linguaggio, pazienti pediatrici).
· Aspetti Etici e Relazionali
Rispetto della privacy e del consenso informato.
· Gestione delle emozioni e dell'empatia nel contesto clinico.
· Relazione con il paziente e la famiglia: strategie per la costruzione di un'alleanza terapeutica.
· Integrazione dei Dati Raccolti
Come trasformare i dati anamnestici in ipotesi diagnostiche.
· Raccordo tra anamnesi, osservazione clinica e test neuropsicologici.
· Esempi pratici di casi clinici.
· Caratteristiche e obiettivi del colloquio clinico in neuropsicologia.
· Differenze tra colloquio diagnostico e terapeutico.
· Principi di comunicazione efficace con il paziente e i familiari.
· Il Processo Anamnestico
Definizione e obiettivi dell'anamnesi in ambito neuropsicologico.
· Struttura dell'anamnesi: dati personali, storia clinica, fattori ambientali e familiari.
· Rilevanza dei dati anamnestici nella diagnosi e nella pianificazione dell'intervento.
· Strumenti e Tecniche per il Colloquio e l'Anamnesi
Utilizzo di griglie di osservazione e protocolli standardizzati.
· Tecniche di conduzione del colloquio: approccio diretto e semi-strutturato.
· Adattamenti del colloquio per specifiche categorie di pazienti (anziani, pazienti con deficit di linguaggio, pazienti pediatrici).
· Aspetti Etici e Relazionali
Rispetto della privacy e del consenso informato.
· Gestione delle emozioni e dell'empatia nel contesto clinico.
· Relazione con il paziente e la famiglia: strategie per la costruzione di un'alleanza terapeutica.
· Integrazione dei Dati Raccolti
Come trasformare i dati anamnestici in ipotesi diagnostiche.
· Raccordo tra anamnesi, osservazione clinica e test neuropsicologici.
· Esempi pratici di casi clinici.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni teoriche e pratiche, discussioni in aula, lettura articoli scientifici, analisi di lavori di ricerca, analisi di casi.
Materiale di riferimento
La bibliografia per l'esame sarà indicata a lezione e caricata sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà costituito da una prova scritta contenente 62 domande chiuse a scelta multipla (4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta). I principali parametri di valutazione saranno rappresentati dalla correttezza delle nozioni e dalla capacità critica sviluppata verso queste ultime. apprese La votazione sarà espressa in trentesimi; la lode potrà venire attribuita nel caso in cui lo/la studente/studentessa risponda correttamente a tutte le domande.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA - CFU: 3
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Ferrucci Roberta, Marzorati Chiara
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Monteggia,