Analisi quantitativa secondo farmacopea con laboratorio di analisi quantitativa
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento è articolato in due unità didattiche: lezioni frontali (Analisi Quantitativa secondo Farmacopea) ed esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di Analisi Quantitativa secondo Farmacopea). Gli obiettivi delle lezioni frontali consistono nel fornire allo studente le competenze necessaria all'applicazione dei metodi analitici, già parzialmente appresi nei corsi propedeutici (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria, Chimica Analitica e Analisi qualitativa inorganica secondo Farmacopea con Laboratorio di analisi qualitativa inorganica) descritti nella vigente Farmacopea Europea per l'analisi quantitativa di sostanze ad uso farmaceutico. Per quanto concerne le esercitazioni, si propone di far acquisire agli studenti competenze necessarie al dosaggio di sostanze ad uso farmaceutico riportati nelle Farmacopee Italiana ed Europea
Expected learning outcomes
Le lezioni frontali serviranno allo studente per raggiungere la padronanza della teoria relativa all'analisi quantitativa, nonché dell'applicazione delle varie metodiche analitiche riportate in Farmacopea e soprattutto di una lettura critica del dato analitico.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, lo studente avrà acquisito la sufficiente autonomia operativa, per poter applicare le principali metodiche di analisi quantitativa riportante in Farmacopea, relative alle sostanze di impiego farmaceutico.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, lo studente avrà acquisito la sufficiente autonomia operativa, per poter applicare le principali metodiche di analisi quantitativa riportante in Farmacopea, relative alle sostanze di impiego farmaceutico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea AL
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma delle lezioni:
Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
La vigente Farmacopea Europea come testo di riferimento per le analisi quantitative dei principia attivi, degli eccipienti, degli estratti vegetali e dei nutrienti.
Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
Sviluppo e convalida di un metodo analitico.
Analisi ponderali.
Analisi volumetriche: Definizione di titolazioni dirette, retro-titolazioni e titolazioni indirette; titolazioni acido-base; titolazioni con formazione di precipitato; titolazioni redox; titolazioni complessometriche; titolazioni potenziometriche; titolazioni in solventi non acquosi.
Tecniche analitiche descritte nella vigente Farmacopea Europea applicate all'analisi quantitativa.
Introduzione alle tecniche analitiche; metodi ottici: spettroscopia UV-Visibile, cenni di fluorescenza e fosforescenza; tecniche cromatografiche: cromatografia liquida ad alte prestazioni, gas-cromatografia.
Programma delle esercitazioni di laboratorio:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio
- Titolazioni complessometriche
- Titolazioni di ossido-riduzione (permanganometria, iodimetria e iodometria)
- Titolazioni acido-base
- Titolazioni di precipitazione
- Applicazione della spettroscopia UV-visibile
- Applicazione della cromatografia liquida ad alte prestazioni
Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
La vigente Farmacopea Europea come testo di riferimento per le analisi quantitative dei principia attivi, degli eccipienti, degli estratti vegetali e dei nutrienti.
Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
Sviluppo e convalida di un metodo analitico.
Analisi ponderali.
Analisi volumetriche: Definizione di titolazioni dirette, retro-titolazioni e titolazioni indirette; titolazioni acido-base; titolazioni con formazione di precipitato; titolazioni redox; titolazioni complessometriche; titolazioni potenziometriche; titolazioni in solventi non acquosi.
Tecniche analitiche descritte nella vigente Farmacopea Europea applicate all'analisi quantitativa.
Introduzione alle tecniche analitiche; metodi ottici: spettroscopia UV-Visibile, cenni di fluorescenza e fosforescenza; tecniche cromatografiche: cromatografia liquida ad alte prestazioni, gas-cromatografia.
Programma delle esercitazioni di laboratorio:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio
- Titolazioni complessometriche
- Titolazioni di ossido-riduzione (permanganometria, iodimetria e iodometria)
- Titolazioni acido-base
- Titolazioni di precipitazione
- Applicazione della spettroscopia UV-visibile
- Applicazione della cromatografia liquida ad alte prestazioni
Prerequisiti
Il corso si svolge durante il secondo semestre del secondo anno e presuppone conoscenze di Chimica Analitica, Analisi qualitativa inorganica secondo Farmacopea con Laboratorio di analisi qualitativa inorganica e Chimica Organica.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni didattiche frontali ed esercitazioni di laboratorio a frequenza obbligatoria. Le esercitazioni di laboratorio sono introdotte e spiegate in aula oltre che supportate da video esplicativi del relativo programma.
Tutte le informazioni sul programma e i materiali didattici (slide) sono riportati sul sito corso nella piattaforma myAriel.
Tutte le informazioni sul programma e i materiali didattici (slide) sono riportati sul sito corso nella piattaforma myAriel.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Chimica analitica quantitativa - D. C. Harris - Zanichelli
Chimica analitica - Skoog, West, Holler - EdiSES
Chimica analitica e analisi quantitativa - D. S. Hage, J. D. Carr - Piccin
Principi di Analisi Farmaceutica - Cavrini V. Andrisano V. - Esculapio 2017
Analisi strumentale - Bauer, Christian, O'Reilly - Piccin
Analisi di preparazioni farmaceutiche -Giulio Cesare Porretta - CISU
Vogel's Textbook of quantitative Chemical analysis - Longman Eds
European Pharmacopoeia Online - EDQM website
Chimica analitica quantitativa - D. C. Harris - Zanichelli
Chimica analitica - Skoog, West, Holler - EdiSES
Chimica analitica e analisi quantitativa - D. S. Hage, J. D. Carr - Piccin
Principi di Analisi Farmaceutica - Cavrini V. Andrisano V. - Esculapio 2017
Analisi strumentale - Bauer, Christian, O'Reilly - Piccin
Analisi di preparazioni farmaceutiche -Giulio Cesare Porretta - CISU
Vogel's Textbook of quantitative Chemical analysis - Longman Eds
European Pharmacopoeia Online - EDQM website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, della durata di 120 minuti, basata sia su problemi inerenti la stechiometria e gli equilibri delle varie reazioni di titolazioni, con lettura critica del dato analitico, che domande riguardanti la teoria relativa all'analisi quantitativa e l'applicazione delle varie metodiche analitiche. La valutazione complessiva è conseguita in trentesimi e corrisponde alla sommatoria del punteggio ottenuto nella prova scritta (punteggio massimo 24/30) e nel corso delle esercitazioni di laboratorio con valutazione (punteggio massimo 6/30). L'esito dell'esame viene comunicato in sede di riconsegna delle prove e correzione. Durante le lezioni sono proposte delle esercitazioni in itinere in preparazione alla prova d'esame.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gelain Arianna, Straniero Valentina
Turni:
Docente:
Gelain Arianna
Turno 1
Docente:
Straniero ValentinaLinea MZ
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma delle lezioni:
Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
La vigente farmacopea europea come testo di riferimento per le analisi quantitative dei principia attivi, degli eccipienti, degli estratti vegetali e dei nutrienti.
Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
Sviluppo e convalida di un metodo analitico.
Analisi ponderali.
Analisi volumetriche: Definizione di titolazioni dirette, retro-titolazioni e titolazioni indirette; titolazioni acido-base; titolazioni con formazione di precipitato; titolazioni redox; titolazioni complessometriche; titolazioni potenziometriche; titolazioni in solventi non acquosi.
Tecniche analitiche descritte nella vigente Farmacopea europea applicate all'analisi quantitativa.
Introduzione alle tecniche analitiche; metodi ottici: spettroscopia UV-Visibile, cenni di fluorescenza e fosforescenza; tecniche cromatografiche: cromatografia liquida ad alte prestazioni, gas-cromatografia.
Programma delle esercitazioni di laboratorio:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio
- Titolazioni complessometriche
- Titolazioni di ossido-riduzione (permanganometria, iodimetria e iodometria)
- Titolazioni acido-base
- Titolazioni di precipitazione
-Applicazione della spettroscopia UV-visibile
-Applicazione della cromatografia liquida ad alte prestazioni
Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
La vigente farmacopea europea come testo di riferimento per le analisi quantitative dei principia attivi, degli eccipienti, degli estratti vegetali e dei nutrienti.
Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
Sviluppo e convalida di un metodo analitico.
Analisi ponderali.
Analisi volumetriche: Definizione di titolazioni dirette, retro-titolazioni e titolazioni indirette; titolazioni acido-base; titolazioni con formazione di precipitato; titolazioni redox; titolazioni complessometriche; titolazioni potenziometriche; titolazioni in solventi non acquosi.
Tecniche analitiche descritte nella vigente Farmacopea europea applicate all'analisi quantitativa.
Introduzione alle tecniche analitiche; metodi ottici: spettroscopia UV-Visibile, cenni di fluorescenza e fosforescenza; tecniche cromatografiche: cromatografia liquida ad alte prestazioni, gas-cromatografia.
Programma delle esercitazioni di laboratorio:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio
- Titolazioni complessometriche
- Titolazioni di ossido-riduzione (permanganometria, iodimetria e iodometria)
- Titolazioni acido-base
- Titolazioni di precipitazione
-Applicazione della spettroscopia UV-visibile
-Applicazione della cromatografia liquida ad alte prestazioni
Prerequisiti
Il corso si svolge durante il secondo semestre del secondo anno e presuppone conoscenze di Chimica Analitica, Analisi qualitativa inorganica secondo Farmacopea con Laboratorio di analisi qualitativa inorganica e Chimica Organica.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni didattiche frontali ed esercitazioni di laboratorio a frequenza obbligatoria. Le esercitazioni di laboratorio sono introdotte e spiegate in aula oltre che supportate da video esplicativi del relativo programma.
Tutte le informazioni sul programma e i materiali didattici (slide) sono riportati sul sito corso nella piattaforma myAriel.
Tutte le informazioni sul programma e i materiali didattici (slide) sono riportati sul sito corso nella piattaforma myAriel.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Chimica analitica quantitativa - D. C. Harris - Zanichelli
Chimica analitica - Skoog, West, Holler - EdiSES
Chimica analitica e analisi quantitativa - D. S. Hage, J. D. Carr - Piccin
Principi di Analisi Farmaceutica - Cavrini V. Andrisano V. - Esculapio 2017
Analisi strumentale - Bauer, Christian, O'Reilly - Piccin
Analisi di preparazioni farmaceutiche -Giulio Cesare Porretta - CISU
Vogel's Textbook of quantitative Chemical analysis - Longman Eds
European Pharmacopoeia Online - EDQM website
Chimica analitica quantitativa - D. C. Harris - Zanichelli
Chimica analitica - Skoog, West, Holler - EdiSES
Chimica analitica e analisi quantitativa - D. S. Hage, J. D. Carr - Piccin
Principi di Analisi Farmaceutica - Cavrini V. Andrisano V. - Esculapio 2017
Analisi strumentale - Bauer, Christian, O'Reilly - Piccin
Analisi di preparazioni farmaceutiche -Giulio Cesare Porretta - CISU
Vogel's Textbook of quantitative Chemical analysis - Longman Eds
European Pharmacopoeia Online - EDQM website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, della durata di 90 minuti, basata sia su problemi inerenti la stechiometria e gli equilibri delle varie reazioni di titolazioni, con lettura critica del dato analitico, che domande riguardanti la teoria relativa all'analisi quantitativa e l'applicazione delle varie metodiche analitiche. La valutazione complessiva è conseguita in trentesimi e corrisponde alla sommatoria del punteggio conseguito nella prova scritta (punteggio massimo 24/30) e nel corso delle esercitazioni di laboratorio con valutazione (punteggio massimo 6/30). L'esito dell'esame viene comunicato in sede di riconsegna delle prove e correzione. Durante le lezioni sono proposte delle esercitazioni in itinere in preparazione alla prova d'esame.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Fumagalli Laura
Turni:
Docente:
Fumagalli Laura
Turno 2
Docente:
Fumagalli LauraProfessor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da prendere inviando una e-mail a laura.fumagalli@unimi.it
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25