Storia della lingua italiana (LM)
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una preparazione a livello avanzato sulle vicende e i caratteri della storia linguistica italiana, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi. Il tema sarà sviluppato tanto dal punto di vista teorico e metodologico, quanto da quello pratico, attraverso la lettura e il commento di testi d'autore.
Expected learning outcomes
Conoscenze:
Sul versante delle conoscenze, l'insegnamento vuole portare gli studenti a conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati; a conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori considerati; a conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre posizioni teoriche.
Competenze:
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), l'insegnamento è finalizzato a fare acquisire la capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti linguistici e stilistici, mettendoli in relazione con le idee linguistiche degli autori e con la storia culturale entro la quale sono stati prodotti e con gli istituti che essa ha espresso e convalidato.
Sul versante delle conoscenze, l'insegnamento vuole portare gli studenti a conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati; a conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori considerati; a conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre posizioni teoriche.
Competenze:
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), l'insegnamento è finalizzato a fare acquisire la capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti linguistici e stilistici, mettendoli in relazione con le idee linguistiche degli autori e con la storia culturale entro la quale sono stati prodotti e con gli istituti che essa ha espresso e convalidato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso offre una conoscenza avanzata delle vicende della storia linguistica dell'italiano, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi di questo rapporto. Inoltre il corso è finalizzato a fare acquisire la capacità di riconoscere la tipologia cui appartengono i testi presi in esame e di descrivere, in maniera criticamente avveduta, la loro fisionomia linguistica, utilizzando correttamente gli strumenti e i metodi della disciplina. Attraverso le lezioni, gli studenti conosceranno anche lo sviluppo delle discussioni linguistiche e le sapranno mettere in relazione alla storia culturale e sociale d'Italia.
In particolare, nella prima parte si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore; nella seconda e nella terza si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento, collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
In particolare, nella prima parte si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore; nella seconda e nella terza si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento, collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Prerequisiti
Il corso non presenta propedeuticità ufficiali. Non vi sono prerequisiti per l'accesso. Una frequenza proficua si avvantaggia però delle conoscenze sulla grammatica storica dell'italiano, sull'evoluzione storica dell'italiano e sulla struttura della lingua italiana (ovvero, sulla sua struttura fonetica, morfologica e sintattica) che sono tipicamente fornite da un corso di linguistica italiana. La frequenza si avvantaggia anche del possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di studi di caso e la lettura e il commento estensivo di testi; il docente può proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che in genere richiedono l'analisi linguistica di testi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A:
In questa parte del corso si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.
Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 6 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A e B.
Studenti non frequentanti
Parte A:
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
- Giovanni Nencioni, La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino, 1993: La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane (sns.it)
Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.
Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.
Roberta Cella, Grammatica per la scuola, in Storia dell'italiano scritto. iv. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018, pp. 97-140.
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relative alle parti A e B.
Parte A:
In questa parte del corso si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.
Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 6 CFU frequenteranno le lezioni (e poi studieranno i materiali) relative alle parti A e B.
Studenti non frequentanti
Parte A:
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
- Giovanni Nencioni, La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino, 1993: La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane (sns.it)
Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.
Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.
Roberta Cella, Grammatica per la scuola, in Storia dell'italiano scritto. iv. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018, pp. 97-140.
Gli studenti che debbano sostenere l'esame per 6 CFU studieranno i materiali relative alle parti A e B.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale. Sono valutati positivamente, oltre alla correttezza dei contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno di testi rilevanti. Cooperano alla determinazione del giudizio, ove richiesti e concordati, elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Polimeni Giuseppe, Prada Massimo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso MSTeams o in presenza, previa prenotazione tramite e-mail.