Economia ed organizzazione del sistema agroalimentare
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di:
· introdurre lo studente ai concetti base dell'organizzazione e dell'economia del sistema agricolo e della bioeconomia;
· illustrare i fattori che regolano le scelte d'impresa;
· far conoscere i principali strumenti di politica agraria, le modalità di intervento sul sistema economico e sui principali attori.
· introdurre lo studente ai concetti base dell'organizzazione e dell'economia del sistema agricolo e della bioeconomia;
· illustrare i fattori che regolano le scelte d'impresa;
· far conoscere i principali strumenti di politica agraria, le modalità di intervento sul sistema economico e sui principali attori.
Expected learning outcomes
Con questo insegnamento lo studente:
· conosce e comprende le principali dinamiche che regolano il settore agricolo e le filiere ad esso collegate;
· acquisisce la capacità di applicare strumenti di valutazione utili a operare in contesti aziendali;
· acquisisce capacità di valutazione e giudizio necessarie per elaborare relazioni scritte.
· conosce e comprende le principali dinamiche che regolano il settore agricolo e le filiere ad esso collegate;
· acquisisce la capacità di applicare strumenti di valutazione utili a operare in contesti aziendali;
· acquisisce capacità di valutazione e giudizio necessarie per elaborare relazioni scritte.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
CFU n.1. Il settore agricolo in Italia, definizione di filiera, le principali filiere produttive, gli attori delle filiere, i rapporti tra agricoltura e ambiente. Caratteristiche delle produzioni agricole e agroalimentari, il ruolo del contenuto tecnologico. Banche dati economiche del sistema agro-alimentare: quali sono, come utilizzarle.
CFU n.2. Produttori e consumatori di beni agro-alimentari. La domanda e l'offerta di prodotti agroalimentari, principali forze del mercato.
CFU n.3. L'impresa agraria: definizioni e caratteristiche. Tipologie aziendali. I fattori produttivi. Le scelte d'impresa: obiettivi e vincoli. Organizzazione dei fattori della produzione e struttura dei processi produttivi.
CFU n.4. La valutazione delle scelte e dei risultati dei processi produttivi: logica, strumenti.
CFU n.5. La politica agraria: definizioni e inquadramento del contesto. La Politica Agricola Comunitaria 2023-2027: nuove sfide e opportunità per gli imprenditori agricoli.
CFU n.6. La politica di sviluppo rurale 2023-2027: obiettivi e strumenti. Opportunità e meccanismi di finanziamento di tecnologie digitali e strumenti innovativi per gli imprenditori agricoli.
Non ci sono differenze nel programma e nella modalità di verifica tra studenti frequentanti e non frequentanti.
CFU n.2. Produttori e consumatori di beni agro-alimentari. La domanda e l'offerta di prodotti agroalimentari, principali forze del mercato.
CFU n.3. L'impresa agraria: definizioni e caratteristiche. Tipologie aziendali. I fattori produttivi. Le scelte d'impresa: obiettivi e vincoli. Organizzazione dei fattori della produzione e struttura dei processi produttivi.
CFU n.4. La valutazione delle scelte e dei risultati dei processi produttivi: logica, strumenti.
CFU n.5. La politica agraria: definizioni e inquadramento del contesto. La Politica Agricola Comunitaria 2023-2027: nuove sfide e opportunità per gli imprenditori agricoli.
CFU n.6. La politica di sviluppo rurale 2023-2027: obiettivi e strumenti. Opportunità e meccanismi di finanziamento di tecnologie digitali e strumenti innovativi per gli imprenditori agricoli.
Non ci sono differenze nel programma e nella modalità di verifica tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici
Lezioni frontali e applicazione di metodologie e uso di database per singoli casi studio; workshops.
La frequenza è fortemente consigliata.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testi Consigliati: Libri di testo consigliati (in alternativa):
Sloman J.-Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino.
Mankiw, N.G., L'essenziale di economia, Zanichelli.
Materiale didattico di approfondimento e slides delle lezioni sono forniti/segnalati dai docenti durante le lezioni e disponibili su MyAriel.
Sloman J.-Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino.
Mankiw, N.G., L'essenziale di economia, Zanichelli.
Materiale didattico di approfondimento e slides delle lezioni sono forniti/segnalati dai docenti durante le lezioni e disponibili su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e comprende domande chiuse (20 punti) e domande aperte (3 domande, 10 punti); la durata dell'esame è di 75 minuti. Le domande chiuse permettono di valutare la conoscenza e la comprensione generale dei concetti economici studiati; le domande aperte consentono di verificare la comprensione e l'elaborazione dei concetti da parte degli studenti attraverso la valutazione della chiarezza dell'esposizione e dei concetti e della capacità critica di elaborazione ed espressione scritta.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente