Semeiotica e patologia degli apparati ii

A.A. 2023/2024
21
Crediti massimi
264
Ore totali
SSD
MED/03 MED/08 MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
Questo corso si configura come momento di sintesi delle cognizioni acquisite nel primo triennio e come la base razionale per il successivo apprendimento/approfondimento clinico nei corsi delle Cliniche Mediche e Specialistiche.
Si propone quindi di :
-fornire le conoscenze delle malattie più rilevanti di 4 sistemi/apparati (Gastrointestinali/Endocrino-Metaboliche/Ematologiche/Immunoreumatologiche) sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
-fornire i concetti di genetica medica e le basi anatomopatologiche delle malattie dei vari organi e /o apparati e le relative correlazioni con sintomi, segni fisici e alterazioni funzionali nelle malattie dei medesimi apparati, interpretandone i meccanismi patogenetici e comprendendone le manifestazioni cliniche.
-fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio e quindi anamnestico che di manualità nella visita del paziente, cioè raccolta di sintomi e segni) per un corretto approccio semeiologico al malato, che il primo atto medico necessario della corretta metodologia clinica.
-fornire i criteri di ordine biochimico-clinico e delle diverse indagini strumentali disponibili, che sono peraltro in costante evoluzione, per un corretto approccio diagnostico.
Expected learning outcomes
1) Conoscere la fisiopatologia di:
APPARATO DIGERENTE:
Disfagia, Dispepsia, Reflusso gastroesofageo, Gastrite cronica, Ulcera Gastrica e Duodenale.
Distensione Addominale, Gas, Maldigestione, Malassorbimento
Ostruzione intestinale
Dolore addominale
Ittero
Insufficienza epatica, Epatiti virali e Tossiche (alcoolica e steatoepatite, malattie del fegato da accumulo di metalli (emocromatosi-Malattia di Wilson), colangite sclerosante.
Encefalopatia epatica
Ipertensione portale
Calcolosi biliare
Ascite
Stipsi
Diarrea
Sanguinamento gastroenterico.
Malattia Infiammatoria Cronica del tratto gastroenterico (M. di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)

SISTEMA ENDOCRINO - METABOLICO:
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi dell'azione degli ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza (Sindrome di Reaven)
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità, iperuricemia e gotta
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni

SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI:
Modalità di differenziazione e maturazione delle cellule ematiche
Ruolo dei principali fattori di crescita
Meccanismi eziopatogenetici delle principali malattie del sangue e degli organi linfoemopoietici.
Malattie Linfoproliferative e Mieloproliferative.
Policitemia vera e Policitemia secondarie.
Trombocitemia essenziale

SISTEMA IMMUNITARIO:
Inquadramento delle immunodeficienze
Inquadramento delle patologie autoimmuni
Inquadramento delle malattie allergiche -Rinite - Asma
Artriti infiammatorie
Artriti infettive e post-infettive
Artriti microcristalline
Malattie del connettivo
Vasculiti sistemiche
Malattie dell'osso
Sindromi dolorose
2) Sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.

3) Conoscere indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Linea: Policlinico

Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Mantovani Giovanna
Gruppo 2
Docente: Mantovani Giovanna
Gruppo 3
Docenti: Arosio Maura, Muller Ilaria
Gruppo 4
Docente: Giavoli Claudia

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Ghezzi Daniele

Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore

Linea: San Donato

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Alcalay Myriam

Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti: Finazzi Maria Chiara, Lussana Federico, Rambaldi Alessandro

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore

Linea: San Giuseppe

Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti: Cerini Federica, Lampertico Pietro, Rumi Mariagrazia, Vecchi Maurizio

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, padiglione ZONDA, via Lamarmora, 5 piano terra a sin segreteria Endocrinologia
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
su appuntamento previo invio di e-mail
Padiglione Zonda - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - secondo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento via mail o via telefono
Ambulatori di Ematologia, Padiglione Marcora, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via F. Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
da concordare via mail
Ospedale San Giuseppe UO Epatologia
Ricevimento:
Giovedì 8-9 previo appuntamento telefonico
Da concordare
Ricevimento:
Giovedì ore 12.00-13.00 (previo appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico, via Ariosto 9, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
8.00-9.00 (Lunedì)
Capitanio Auxologico, Via Mercalli 28/30, Milano
Ricevimento:
15:30 - 18:30 LUN-VEN previo accordo via mail
Ospedale Policlinico di Milano, via F Sforza 35, padiglione Marcora, ambulatori di Ematologia
Ricevimento:
Mercoledì, 16.00-18.00 (solo su appuntamento da fissare via email)
ASST Gaetano Pini-CTO, Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Ricevimento:
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo - III piano blocco A, stanza 38 - Via Di Rudinì 8, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
da concordare via email
da concordare via email
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail