Relazioni suolo-pianta dei nutrienti e degli inquinanti nel sistema agrario

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita delle interazioni in ambiente rizosferico fra la pianta e le diverse componenti del suolo, approfondendo i meccanismi chimici e biologici che influenzano la disponibilità di nutrienti nel suolo e le risposte delle piante alle differenti condizioni ambientali.
Inoltre, il corso fornisce conoscenze relative all'impatto degli inquinanti organici e inorganici sul sistema suolo-pianta con particolare attenzione alla qualità e sicurezza delle produzioni vegetali.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:
- conoscenze dei processi fisici, chimici e biologici che controllano l'ambiente rizosferico in suoli di buona qualità, in suoli degradati e in suoli inquinati;
- conoscenze biochimiche e fisiologiche delle relazioni suolo-pianta nella risposta alla presenza di inquinanti inorganici e organici;
- capacità critica riguardo le tematiche di difesa ambientale in un contesto agro-ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella prima parte del corso vengono spiegati i processi di speciazione dei nutrienti nella soluzione del suolo e i meccanismi di adsorbimento nei suoli e cenni sulla mobilità nel suolo degli inquinanti.
Inoltre, l'insegnamento prende in esame le attività biochimiche delle piante a livello della rizosfera, le risposte biochimiche e fisiologiche in situazioni di carenza di nutrienti, di stress ambientali indotti da suoli a bassa fertilità e la presenza di contaminanti. Sono approfondite le ripercussioni dei fattori di stress sulla crescita delle piante, nonché le diverse strategie di adattamento. Infine, viene trattato il tema della qualità e della sicurezza delle produzioni vegetali in relazione al contenuto in residui inquinanti e alle tecniche di contenimento.
Prerequisiti
Sono consigliate conoscenze di Biochimica e Fisiologia Vegetale e di Chimica del Suolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria (ma consigliata). Per gli studenti non frequentanti il programma e il materiale di riferimento sono gli stessi.
Materiale di riferimento
Il materiale proiettato a lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel. In aggiunta, si consiglia di consultare alcuni capitoli del testo: "Marschner's Mineral Nutrition of Plants - (ELSEVIER)". I capitoli saranno indicati durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta, costituita da domande aperte. L'esame è volto ad accertare: il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e comprensione; il livello di approfondimento; la padronanza della terminologia specifica. Il voto viene espresso in trentesimi (30/30).
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - palazzina 21090, 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.