Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.4

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si pone l'obiettivo di analizzare il testo di Karl Marx: Manoscritti economico-filosofici del 1844. Il testo verrà anzitutto considerato nel quadro della produzione dell'autore e nel contesto storico di riferimento. Verranno quindi considerate le diverse interpretazioni date da autori successivi. Attraverso tali analisi sarà possibile riflettere su alcuni concetti chiave del dibattito teorico-politico novecentesco (alienazione, libertà, democrazia) e valutarne la ricaduta e la persistenza alla luce del dibattito contemporaneo. Il lavoro seminariale di gruppo e il dibattito saranno i metodi privilegiati degli incontri. Gli studenti potranno imparare a padroneggiare alcuni concetti filosofici in modo chiaro e comprensibile e ad argomentare in modo coerente e sintetico.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo "laboratorio professionalizzante"
I Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx

Il laboratorio si propone di analizzare un testo classico della teoria e della filosofia politica: i Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx.
- Il testo verrà anzitutto contestualizzato nel quadro della produzione dell'autore e della sua evoluzione. Per farlo verranno considerate alcune delle opere antecedenti come La questione ebraica e Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione.
- Al fine di comprendere appieno il testo al centro del laboratorio verrà quindi analizzato il rapporto che il pensiero di Marx, in particolar modo nei Manoscritti, intrattiene con le riflessioni di G.W.F. Hegel e di L. Feuerbach.
- Sarà quindi possibile analizzare alcune categorie del pensiero marxiano che emergono nel testo del 1844.
- Si valuterà e discuterà infine il ruolo giocato dai Manoscritti nel dibattito marxista novecentesco, analizzando alcune delle più celebri interpretazioni.

Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico

Calendario degli incontri:
23/2 - 14:30-16:30
8/3 - 14:30-16:30
15/3 - 14:30-16:30
22/3 - 14:30-16:30
5/4 - 14:30-16:30
12/4 - 14:30-16:30
19/4 - 14:30-16:30
3/5 -14:30-16:30
10/5 - 14:30-16:30
17/5 - 14:30-16:30
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Materiale di riferimento
Testi di riferimento
K. Marx, I manoscritti economico-filosofici del 1844 - edizioni consigliate:
- a cura di F. Andolfi e G. Sgrò, Orthotes, 2018
- a cura di N. Bobbio, Einaudi, 2004
K. Marx, La questione ebraica e altri scritti giovanili, Editori Riuniti, 2018
L. Feuerbach, Essenza della religione, Roma-Bari, Laterza, 2021
S. Petrucciani, Marx, Carocci, 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività di gruppo proposte, esposizione di una ricerca autonoma e redazione di una relazione finale.

Criteri di valutazione:

- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Professor(s)