Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.2

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli/le studenti/esse acquisiranno una conoscenza della storia e delle teorie che alimentano il dibattito critico sulle tecnologie di XR, con particolare riferimento alla realtà aumentata e alle sue applicazioni in ambito militare, aziendale e culturale in senso lato. Ci si soffermerà anche sulle diverse forme di opere d'arte contemporanea che vengono realizzate oggi servendosi di cellulari, caschi e occhiali di realtà aumentata. Il laboratorio permetterà di sviluppare le seguenti abilità e capacità, da utilizzare anche a fini progettuali: capacità di analisi critica delle caratteristiche specifiche di questi media e del dibattito che li riguarda; conoscenza degli ambiti di applicazione, dei vantaggi e dei rischi connessi al loro utilizzo; capacità di articolare una riflessione interdisciplinare applicata a specifici studi di caso.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo: Emersioni digitali. Dalla guerra all'arte contemporanea in realtà aumentata

8 marzo - Che cosa ci fa la tecnologia? Metodo e autori di riferimento per un'indagine filosofica della tecnica.
22 marzo - Archeologia dell'emersione: fantasmagoria, fotografia spiritica e forme contemporanee di aumento dello spazio.
5 aprile - La guerra da lontano: creatività e nuove tecnologie della distruzione.
12 aprile - Arte contemporanea e realtà aumentata.
19 aprile - Superpoteri quotidiani e dispositivi personali.

Tutti gli incontri si terranno dalle 10:30 alle 14:30.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Gli incontri prevedono una parte di lezione frontale, una parte di workshop con la possibilità di provare alcune esperienze in VR e AR, e una di dibattito sulle tematiche affrontate.
Materiale di riferimento
Verrà divulgato all'inizio del corso e prevederà materiale PPT e bibliografia tematica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri. Oltre a contribuire al dibattito, verrà richiesto loro di produrre un breve testo scritto su uno dei temi affrontati durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore