Laboratorio: la divina commedia, poema dell'amore
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Al centro della Divina Commedia Dante inserisce l'idea guida, che poi è il filo conduttore dell'intera opera, quella che l'amore è il principio creatore e l'energia vitale dell'intero universo, e che il senso della vita dell'uomo e il suo stesso destino dipendono dal suo modo di amare. Il corso intende mettere in rilievo questa chiave esegetica attraverso la lettura e l'analisi di alcuni episodi del poema, da quello di Paolo e Francesca alla visione dell'«amor che move il sole e l'altre stelle».
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà acquisire:
- Conoscenza della Divina Commedia e in particolare degli episodi in cui si parla di amore
- Capacità di leggere e analizzare passi del poema
- Capacità di costruire autonomamente percorsi critici dentro il poema.
- Conoscenza della Divina Commedia e in particolare degli episodi in cui si parla di amore
- Capacità di leggere e analizzare passi del poema
- Capacità di costruire autonomamente percorsi critici dentro il poema.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio intende mettere a fuoco il tema dell'amore che attraversa tutta la Divina Commedia. Dopo una parte introduttiva verranno letti, commentati e analizzati alcuni canti fondamentali: Inferno, II e V. Purgatorio, XVII, XVIII e XXX. Paradiso, VIII, IX, XXVI, XXX e XXXIII.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni
Materiale caricato su Ariel.
Un'edizione a scelta della Divina Commedia.
Materiale caricato su Ariel.
Un'edizione a scelta della Divina Commedia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti in cui lo studente/la studentessa, individualmente o in gruppo, presenterà un tema a scelta connesso agli argomenti affrontati durante il laboratorio.
La valutazione finale dell'esame è espressa con il giudizio approvato/non approvato.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione finale dell'esame è espressa con il giudizio approvato/non approvato.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica