Laboratorio: geolitterae e il testo letterario in rete
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il laboratorio nasce in seno al Centro di Ricerca L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia e, sulla scorta di esperienze precedenti, offre agli studenti l'opportunità di valorizzare le proprie capacità analitiche e comunicative coinvolgendoli nella progettazione di attività di apprendimento su tematiche geo-letterarie. Tramite il confronto con i membri del Centro di Ricerca nonché con degli insegnanti in servizio di materie appartenenti all'Asse culturale dei linguaggi (D.M. n. 139/2007), gli studenti rifletteranno sui possibili utilizzi didattici dei testi letterari e affineranno le proprie capacità di argomentazione in merito alle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche da loro compiute nella realizzazione delle attività. La partecipazione attiva a presentazioni seminariali di esperti ed esperienze hands-on coadiuverà gli studenti alla produzione di materiali per la scuola secondaria da pubblicare online in una sezione dedicata del sito geolitterae (https://geolitterae.unimi.it/).
Expected learning outcomes
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: impostare un'attività di apprendimento su tematiche geo-letterarie, dando conto delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute; presentare l'attività progettata in modo efficace in 'Articoli' multimediali per il sito geolitterae; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà pertanto costruito un proprio e-portfolio visibile al pubblico nonché acquisito delle competenze trasversali spendibili sul mercato del lavoro non solo nell'ambito dell'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio nasce su iniziativa del Centro di Ricerca Geolitterae - L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia e, sulla scorta di esperienze precedenti, offre agli studenti l'opportunità di valorizzare le proprie capacità analitiche e comunicative coinvolgendoli nella progettazione di attività di apprendimento su tematiche geo-letterarie. Tramite il confronto con i membri del Centro di Ricerca nonché con gli insegnanti di materie appartenenti all'Asse culturale dei linguaggi (D.M. n. 139/2007), gli studenti rifletteranno sui possibili utilizzi didattici dei testi letterari e affineranno le proprie capacità di argomentazione in merito alle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche da loro compiute nella realizzazione delle attività. La partecipazione attiva a presentazioni seminariali di esperti ed esperienze hands-on coadiuverà gli studenti alla produzione di materiali per la scuola secondaria da pubblicare online in una sezione dedicata del sito geolitterae (https://geolitterae.unimi.it/).
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: impostare un'attività di apprendimento su tematiche geo-letterarie, dando conto delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute; presentare l'attività progettata in modo efficace in 'Articoli' multimediali per il sito Geolitterae; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà pertanto costruito un proprio e-portfolio visibile al pubblico nonché acquisito delle competenze trasversali spendibili sul mercato del lavoro.
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: impostare un'attività di apprendimento su tematiche geo-letterarie, dando conto delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute; presentare l'attività progettata in modo efficace in 'Articoli' multimediali per il sito Geolitterae; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà pertanto costruito un proprio e-portfolio visibile al pubblico nonché acquisito delle competenze trasversali spendibili sul mercato del lavoro.
Prerequisiti
E' richiesta un'ottima conoscenza della lingua italiana, l'immatricolazione o pre-immatricolazione a un corso di Laurea Magistrale, e l'invio di una breve (max. 150 parole) lettera motivazionale.
Metodi didattici
Il laboratorio consta di una serie di incontri con i membri del Centro di Ricerca Geolitterae e insegnanti in servizio presso la scuola secondaria nonché di una parte volta alla realizzazione delle attività didattiche.
Materiale di riferimento
Casari, Mario e Gavinelli, Dino (a cura di), La letteratura contemporanea nella didattica della geografia e della storia, Cuem, 2007
Ciani, Andrea, et al., Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Franco Angeli, 2020
Brazzelli, Nicoletta e Salvadè, Anna Maria (a cura di), Città e spazi urbani. Fra geografia e letteratura, Mimesis, 2023.
Ciani, Andrea, et al., Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Franco Angeli, 2020
Brazzelli, Nicoletta e Salvadè, Anna Maria (a cura di), Città e spazi urbani. Fra geografia e letteratura, Mimesis, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione formativa continua inerente al progresso delle attività di progettazione didattica.
Professor(s)