Laboratorio: fonti storiografiche ed epigrafiche per lo studio dell'italia antica

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una metodologia per la lettura, l'analisi e l'interpretazione di fonti storiografiche e di documenti epigrafici. Il campo d'azione è quello della storia dell'Italia antica.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per la lettura, la comprensione e l'interpretazione di fonti storiografiche e epigrafiche nello studio della storia dell'Italia antica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si concentrerà sull'analisi di documenti epigrafici e testi letterari, in latino e in greco (oltreché in traduzione italiana), utili allo studio delle città dell'Italia antica in età romana, con particolare attenzione per problemi che riguarderanno aspetti istituzionali, sociali, culturali, religiosi.
Prerequisiti
È consigliabile, ma non obbligatoria, una conoscenza pregressa del latino e del greco antico.
Metodi didattici
Nel corso del laboratorio verranno presentati agli studenti temi e problemi a partire dalla lettura delle fonti antiche. Sono inoltre previste esercitazioni in cui gli studenti saranno invitati ad analizzare e commentare, insieme al docente o autonomamente, una selezione di documenti epigrafici e passi letterari.
Materiale di riferimento
I materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel nel corso delle lezioni e comprenderanno le presentazioni power point mostrate a lezione, le fonti antiche analizzate ed una bibliografia di riferimento relativa agli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sarà valutata la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni del laboratorio e alle esercitazioni previste.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra