Foods and beverages in the balanced diet
A.A. 2023/2024
Learning objectives
- Acquisire conoscenze sui principi di fisiologia alla base dei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti e sulle funzioni dei macro e micronutrienti nell'organismo umano.
- Acquisire strumenti conoscitivi per la comprensione del ruolo degli alimenti e delle bevande nell'alimentazione umana, con particolare attenzione al ruolo dell'etanolo e dei composti bioattivi.
- Acquisire strumenti conoscitivi per la comprensione del ruolo degli alimenti e delle bevande nell'alimentazione umana, con particolare attenzione al ruolo dell'etanolo e dei composti bioattivi.
Expected learning outcomes
Conoscenze di base su:
- composizione corporea e fisiologia del sistema digestivo;
- principi nutritivi (proteine, lipidi, carboidrati, fibra, minerali e vitamine), etanolo, composti bioattivi e loro ruolo sullo stato di salute;
- fabbisogno energetico ed esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione;
- composizione in nutrienti e sostanze di interesse nutrizionale di alimenti e bevande.
- composizione corporea e fisiologia del sistema digestivo;
- principi nutritivi (proteine, lipidi, carboidrati, fibra, minerali e vitamine), etanolo, composti bioattivi e loro ruolo sullo stato di salute;
- fabbisogno energetico ed esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione;
- composizione in nutrienti e sostanze di interesse nutrizionale di alimenti e bevande.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Stile di vita, abitudini alimentari e problemi nutrizionali e di salute nei paesi industrializzati
-Composizione corporea e metabolismo energetico (metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e termogenesi associata all'esercizio)
-Fondamenti di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente (bocca, stomaco, intestino tenue e crasso), pancreas e fegato e meccanismi di digestione e assorbimento
-Assunzioni dietetiche di riferimento per energia e nutrienti
-Caratteristiche e ruolo dei macro e micronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali)
-Caratteristiche fisiche e chimiche della fibra e implicazioni per il suo ruolo nutrizionale
-Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
-Composti bioattivi dietetici e relativi effetti funzionali
-Qualità nutrizionale di cibi e bevande comprese le bevande alcoliche
-Definizione e caratteristiche dei principali modelli alimentari
-Alimenti funzionali e nuovi alimenti nell'Unione Europea. Definizioni e ruolo in una dieta equilibrata
-Composizione corporea e metabolismo energetico (metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e termogenesi associata all'esercizio)
-Fondamenti di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente (bocca, stomaco, intestino tenue e crasso), pancreas e fegato e meccanismi di digestione e assorbimento
-Assunzioni dietetiche di riferimento per energia e nutrienti
-Caratteristiche e ruolo dei macro e micronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali)
-Caratteristiche fisiche e chimiche della fibra e implicazioni per il suo ruolo nutrizionale
-Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
-Composti bioattivi dietetici e relativi effetti funzionali
-Qualità nutrizionale di cibi e bevande comprese le bevande alcoliche
-Definizione e caratteristiche dei principali modelli alimentari
-Alimenti funzionali e nuovi alimenti nell'Unione Europea. Definizioni e ruolo in una dieta equilibrata
Prerequisiti
Conoscenza della biochimica e nutrizione di base
Metodi didattici
Per l'anno accademico 2023/24 l'insegnamento sarà erogato in presenza. In particolare, l'insegnamento consiste di 40 ore erogate mediante lezioni e seminari (36 ore) accompagnati da esercitazioni pratiche (4 ore) e saranno effettuate prevalentemente in modalità frontale (34 ore) in aula e in parte in modalità asincrona (6 ore).
La docente utilizzerà materiale in formato digitale e multimediale, articoli scientifici e database che saranno condivisi durante le lezioni sulla piattaforma MS Teams
La docente utilizzerà materiale in formato digitale e multimediale, articoli scientifici e database che saranno condivisi durante le lezioni sulla piattaforma MS Teams
Materiale di riferimento
Il materiale utile per il corso (slide e altra letteratura) viene fornito dalla docente sul sito ariel. Per eventuali approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- Tortora G. J., Derrickson B. (2011) Principi di Anatomia e Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- Arienti G. (2015) Le basi molecolari della nutrizione. Piccin Editore
- Paolo Cabras, Aldo Martelli (2004) Chimica degli alimenti. Piccin Editore
- Wardlaw G, Smith A. M. (2006) Contemporary Nutrition Sixth Edition. Mc Graw Hill.
- Tortora G. J., Derrickson B. (2011) Principi di Anatomia e Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- Arienti G. (2015) Le basi molecolari della nutrizione. Piccin Editore
- Paolo Cabras, Aldo Martelli (2004) Chimica degli alimenti. Piccin Editore
- Wardlaw G, Smith A. M. (2006) Contemporary Nutrition Sixth Edition. Mc Graw Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza è consigliata ma facoltativa; la prova finale sarà uguale per tutti gli studenti. L'esame finale consisterà in un quiz a scelta multipla con 2 domande aperte che permettano di verificare l'acquisizione delle conoscenze e la capacità dello studente di discutere in modo critico alcuni dei temi affrontati a lezione. Il test durerà un massimo di 2 ore. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Gli esami finali potranno essere sostenuti sia in presenza che in remoto, salvo diverse disposizioni.
Per sostenere l'esame è necessario essere iscritti entro i termini a CampusNet (UNITO) e Sifa (UNIMI) e, nel caso si sia in una delle condizioni individuate dal Decreto Rettorale n. 2576/2020 (UNITO), è possibile richiedere una valutazione a distanza.
Per sostenere l'esame è necessario essere iscritti entro i termini a CampusNet (UNITO) e Sifa (UNIMI) e, nel caso si sia in una delle condizioni individuate dal Decreto Rettorale n. 2576/2020 (UNITO), è possibile richiedere una valutazione a distanza.
Educational website(s)
Professor(s)