Economia ed organizzazione del sistema agroalimentare

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di:
· introdurre lo studente ai concetti base dell'organizzazione e dell'economia del sistema agricolo e della bioeconomia;
· illustrare i fattori che regolano le scelte d'impresa;
· far conoscere i principali strumenti di politica agraria, le modalità di intervento sul sistema economico e sui principali attori.
Expected learning outcomes
Con questo insegnamento lo studente:
· conosce e comprende le principali dinamiche che regolano il settore agricolo e le filiere ad esso collegate;
· acquisisce la capacità di applicare strumenti di valutazione utili a operare in contesti aziendali;
· acquisisce capacità di valutazione e giudizio necessarie per elaborare relazioni scritte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
CFU n.1. Il settore agricolo in Italia, definizione di filiera, le principali filiere produttive, gli attori delle filiere, i rapporti tra agricoltura e ambiente. Caratteristiche delle produzioni agricole e agroalimentari, il ruolo del contenuto tecnologico. Banche dati economiche del sistema agro-alimentare: quali sono, come utilizzarle. Il caso studio del sistema agro-alimentare lombardo.
CFU n.2. Produttori e consumatori di beni agro-alimentari. La domanda e l'offerta di prodotti agroalimentari, principali forze del mercato.
CFU n.3. L'impresa agraria: definizioni e caratteristiche. Tipologie aziendali. I fattori produttivi. Le scelte d'impresa: obiettivi e vincoli. Organizzazione dei fattori della produzione e struttura dei processi produttivi.
CFU n.4. La valutazione delle scelte e dei risultati dei processi produttivi: logica, strumenti. Applicazione e casi studio.
CFU n.5. La politica agraria: definizioni e inquadramento del contesto. La Poltica Agricola Comunitaria 2023-2027: nuove sfide e opportunità per gli imprenditori agricoli.
CFU n.6. La politica di sviluppo rurale 2023-2027: obiettivi e strumenti. Opportunità e meccanismi di finanziamento di tecnologie digitali e strumenti innovativi per gli imprenditori agricoli.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e applicazione di metodologie e uso di database per singoli casi studio; workshops.
Materiale di riferimento
Testi Consigliati: il materiale per lo studio verrà fornito di volta in volta dal docente e caricato sul sito Ariel/Moodle. Il materiale consta di slides, articoli e di eventuali altri suggerimenti per lo studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente