Economia ambientale e territoriale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Offrire le basi conoscitive delle discipline economiche (economia generale, economia dell'impresa e macroeconomia) per giungere a un livello di conoscenze sufficiente a interpretare il proprio agire di studiosi nel contesto della società e, in particolare per la comprensione degli aspetti economici dei temi ambientali, a partire dalla sostenibilità e gestione delle risorse, attraverso lo studio degli incentivi, per giungere alla considerazione degli effetti delle trasformazioni ambientali e territoriali in termini di valore.
Expected learning outcomes
Capacità interpretative dell'economia generale, della politica economica e degli aspetti economici della politica ambientale. Conoscenze di base per la valutazione dei beni, dei progetti, dei danni e dei servizi ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte Prima - Microeconomia
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
Parte seconda - Economia e ambiente
Funzionamento dei mercati e cause del loro fallimento
Il fallimento dell'intervento pubblico
I principali strumenti dell'intervento pubblico
Politiche di controllo dell'ambiente
Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
L'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente
Il commercio di permessi ambientali e il Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS - Emissions Trading system)
La fissazione degli standard ambientali
Le imposte ecologiche e il caso della regolamentazione europea sulla plastica
Food System e ambiente
Politiche basate sul nudging
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
Parte seconda - Economia e ambiente
Funzionamento dei mercati e cause del loro fallimento
Il fallimento dell'intervento pubblico
I principali strumenti dell'intervento pubblico
Politiche di controllo dell'ambiente
Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
L'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente
Il commercio di permessi ambientali e il Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS - Emissions Trading system)
La fissazione degli standard ambientali
Le imposte ecologiche e il caso della regolamentazione europea sulla plastica
Food System e ambiente
Politiche basate sul nudging
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica frontale come metodo di insegnamento principale. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dai docenti. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
- Microeconomia- J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
- Economia dell'ambiente - Kerry Turner, David Pearce, Ian Bateman, "Economia Ambientale", Il Mulino
- Microeconomia- J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
- Economia dell'ambiente - Kerry Turner, David Pearce, Ian Bateman, "Economia Ambientale", Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite circa i principi base della teoria economica, il funzionamento dei mercati e i più importanti strumenti di controllo dell'ambiente e del territorio.
Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti.
Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2