Chimica e tecnologia del latte
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze dei fenomeni chimico-fisici che regolano stabilità e modificazioni dei componenti del latte. L'insegnamento fornirà quindi la comprensione ragionata dei fenomeni coinvolti nei principali processi di produzione dei derivati lattiero-caseari.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di valutare, in termini qualitativi, tecnologici e normativi, la materia prima latte e i suoi principali derivati. Gli studenti conosceranno anche le problematiche tecniche più comuni delle aziende del settore lattiero-caseario e avranno acquisito una visione critica e aggiornata del settore stesso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Inquadramento del settore lattiero italiano e internazionale: produzioni, consumi, interscambi, strutture produttive e di trasformazione, problemi di qualità e di mercato. Chimica e fisica del latte. Stato fisico, composizione chimica, fattori che la influenzano, indici chimico-fisici. Il lattosio e le principali fermentazioni di interesse lattiero-caseario. Le proteine del latte. La caseina e la coagulazione acida e presamica. Le proteine del siero, importanza tecnologica e tecniche di valorizzazione. I lipidi del latte, struttura e comportamento dei globuli, lipolisi e fenomeni ossidativi. Sali minerali e costituenti ad attività biologica: loro significato tecnologico e nutrizionale. Tecnologie del latte. Processi di risanamento e latte alimentare. Processi per membrana. Principali tecnologie per la produzione dei formaggi. Caseificazioni tradizionali ed innovative. Tecnologie di burrificazione discontinua e continua e utilizzo di diversi tipi di creme. Produzione di latte in polvere e altri prodotti essiccati. Prodotti secondari e sottoprodotti dell'industria lattiero-casearia. Controllo di qualità e principali frodi nel settore lattiero-caseario.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica organica, biochimica e operazioni unitarie
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di lezioni frontali integrate con presentazione di filmati e documentazione tecnica.
Materiale di riferimento
Materiale didattico e testi di approfondimento su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
D'Incecco Paolo, Pellegrino Luisa Maria
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare con il docente
Ufficio in via Celoria 2, edificio 21040
Ricevimento:
Mercoledi dalle ore 8,30 alle ore 10,00