Storia della lingua tedesca

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di: - far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua tedesca nelle sue tappe essenziali; - avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura tedesca medievale.
Expected learning outcomes
Conoscenze: - tappe essenziali dell'evoluzione storica della lingua tedesca; - sviluppo fonetico, morfologico, sintattico e semantico della lingua tedesca; - comprensione delle strutture attuali della lingua; - approfondimento delle strutture dell'alto tedesco protomoderno. Competenze: - saper leggere, tradurre e comprendere in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale. - saper collocare le evoluzioni del tedesco contemporaneo all'interno della dimensione diacronica; - sapere analizzare i fenomeni linguistici in relazione al contesto storico e culturale; - sapersi avvicinarsi a testi medievali e moderni riconoscendone le specificità linguistiche e in particolare semantiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola "La lingua dell'alto tedesco medio in Der arme Heinrich di Hartmann von Aue"; si compone di due parti, che verranno affrontate in sequenza, e di una terza parte (C) che si svolgerà in parallelo:
A: Il tedesco dagli inizi al Cinquecento
B: La lingua dell'alto tedesco medio in "Der arme Heinrich" di Hartmann von Aue
C: Il Minnesang.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C).

La prima parte (A) ha una funzione propedeutica e delinea le caratteristiche salienti della lingua tedesca nel suo sviluppo dalla fase antica a quella moderna. Successivamente (parte B) verrà approfondita la fase dell'alto tedesco medio attraverso la lettura e il commento di passi di "Der arme Heinrich", scritto da uno dei più grandi autori della letteratura cortese, Hartmann von Aue. Il breve poema unisce all'ambientazione cortese motivi religiosi e avvicina il tema dell'amore dal punto di vista della responsabilità etica. Il commento linguistico si soffermerà sui termini più esemplificativi dell'evoluzione della lingua tedesca con attenzione ai fenomeni fonetici, morfologici e semantici. La terza parte (C) è mutuata dall'unità C del corso di Letteratura tedesca antica e medievale e sarà incentrata sulla poesia dell'alto tedesco medio (Minnesang) e in particolare su alcune liriche particolarmente rappresentative, di cui verrà fatto un commento linguistico e letterario.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene prevalentemente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli / le studenti/esse di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati/e al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli / Le studenti/esse Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi/e, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https:// https://pspazzalislt.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiale forniti dalla docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Programma d'esame:
Parte A:
W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, Hirzel 2007 (tutti i capitoli)
oppure:
W. Besch/N.R. Wolf, Geschichte der deutschen Sprache, Schmidt 2009 (tutti i capitoli)
Parte B: gli Appunti delle lezioni (caricati su Ariel a fine corso)
Parte C: Thomas Bein, Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters. Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente(ssa). Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo/a studente/essa.
Il colloquio mira ad accertare la conoscenza della storia della lingua tedesca dagli inizi alla contemporaneità e dei passi delle opere trattate a lezione, con particolare attenzione ai termini commentati. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams