Metodologie e modelli in nutrizione
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le fondamenta delle metodologie riferite agli studi nutrizionali in ambito biomedico, fornendo anche le competenze per sviluppare e valutare una dieta per animali da laboratorio.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere:
-conoscenze approfondite relative alla nutrizione e ai modelli applicati alla nutrizione;
-conoscenze di nutrigenomica e nutri-epigenetica;
-conoscenze relative all'alimentazione degli animali da laboratorio.
Inoltre lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare ed applicare le principali tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale;
- utilizzare protocolli di digestionein vitro applicati a mangimi e ad alimenti per l'uomo.
-conoscenze approfondite relative alla nutrizione e ai modelli applicati alla nutrizione;
-conoscenze di nutrigenomica e nutri-epigenetica;
-conoscenze relative all'alimentazione degli animali da laboratorio.
Inoltre lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare ed applicare le principali tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale;
- utilizzare protocolli di digestionein vitro applicati a mangimi e ad alimenti per l'uomo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Studenti frequentanti
Prof. Pinotti:
Didattica frontale (12h)
- Diete e dietologia in ricerca biomedica: come formulare diete sperimentali
- Metodologie innovative applicate agli studi nutrizionali
-Nuovi alimenti
-Gli ex-alimenti/Food waste /ecofeed
-Gli insetti
- Metodologie applicate alla loro valutazione nutrizionale e funzionale
Esercitazioni: 12h
Metodi di caratterizzazione di nuovi ingredienti
Digeribilità in vitro degli alimenti
Consultazione database
Uscite didattiche
Prof.ssa Giromini:
Didattica frontale (6h)
-Caratterizzazione dei principali modelli in vitro applicati agli studi in nutrizione
-Applicazione di modelli di digestione ed assorbimento statici e dinamici
-Sostanze bioattive e funzionali nella dieta
-Epigentica applicata alla nutrizione
Esercitazioni pratiche (12h)
-Tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale
Studenti NON-frequentanti
Prof. Pinotti:
Didattica frontale (12h)
- Diete e dietologia in ricerca biomedica: come formulare diete sperimentali
- Metodologie innovative applicate agli studi nutrizionali
-Nuovi alimenti
-Gli ex-alimenti/Food waste /ecofeed
-Gli insetti
- Metodologie applicate alla loro valutazione nutrizionale e funzionale
Esercitazioni: 12h
Metodi di caratterizzazione di nuovi ingredienti
Digeribilità in vitro degli alimenti
Consultazione database
Uscite didattiche
Prof.ssa Giromini:
Didattica frontale (6h)
-Caratterizzazione dei principali modelli in vitro applicati agli studi in nutrizione
-Applicazione di modelli di digestione ed assorbimento statici e dinamici
-Sostanze bioattive e funzionali nella dieta
-Epigentica applicata alla nutrizione
Esercitazioni pratiche (12h)
-Tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale
Prof. Pinotti:
Didattica frontale (12h)
- Diete e dietologia in ricerca biomedica: come formulare diete sperimentali
- Metodologie innovative applicate agli studi nutrizionali
-Nuovi alimenti
-Gli ex-alimenti/Food waste /ecofeed
-Gli insetti
- Metodologie applicate alla loro valutazione nutrizionale e funzionale
Esercitazioni: 12h
Metodi di caratterizzazione di nuovi ingredienti
Digeribilità in vitro degli alimenti
Consultazione database
Uscite didattiche
Prof.ssa Giromini:
Didattica frontale (6h)
-Caratterizzazione dei principali modelli in vitro applicati agli studi in nutrizione
-Applicazione di modelli di digestione ed assorbimento statici e dinamici
-Sostanze bioattive e funzionali nella dieta
-Epigentica applicata alla nutrizione
Esercitazioni pratiche (12h)
-Tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale
Studenti NON-frequentanti
Prof. Pinotti:
Didattica frontale (12h)
- Diete e dietologia in ricerca biomedica: come formulare diete sperimentali
- Metodologie innovative applicate agli studi nutrizionali
-Nuovi alimenti
-Gli ex-alimenti/Food waste /ecofeed
-Gli insetti
- Metodologie applicate alla loro valutazione nutrizionale e funzionale
Esercitazioni: 12h
Metodi di caratterizzazione di nuovi ingredienti
Digeribilità in vitro degli alimenti
Consultazione database
Uscite didattiche
Prof.ssa Giromini:
Didattica frontale (6h)
-Caratterizzazione dei principali modelli in vitro applicati agli studi in nutrizione
-Applicazione di modelli di digestione ed assorbimento statici e dinamici
-Sostanze bioattive e funzionali nella dieta
-Epigentica applicata alla nutrizione
Esercitazioni pratiche (12h)
-Tecniche di biologia molecolare applicate agli studi in ambito nutrizionale
Prerequisiti
n/a
Metodi didattici
Il corso prevede sia didattica frontale che attività esercitatica pratica.
Uscite didattiche e attività seminariali di approfondimento andranno ad integrare i contenuti del corso
Uscite didattiche e attività seminariali di approfondimento andranno ad integrare i contenuti del corso
Materiale di riferimento
Giromini, C., Cheli, F., Rebucci, R., & Baldi, A. (2019). Invited review: Dairy proteins and bioactive peptides: Modeling digestion and the intestinal barrier. Journal of dairy science, 102(2), 929-942.
Giromini, C., Lovegrove, J. A., Givens, D. I., Rebucci, R., Pinotti, L., Maffioli, E., ... & Baldi, A. (2019). In vitro-digested milk proteins: Evaluation of angiotensin-1-converting enzyme inhibitory and antioxidant activities, peptidomic profile, and mucin gene expression in HT29-MTX cells. Journal of dairy science, 102(12), 10760-10771.
Baldi et al.,
Biological effects of milk proteins and their peptides with emphasis on those related to the gastrointestinal ecosystem. Journal: Journal of Dairy Research / Volume 72 / Issue S1 / August 2005
Pinotti L., & A. Baldi, et al., Nutritional evaluation of former food products (ex-food) intended for pig nutrition, Food Additives & Contaminants: Part A
Pinotti, L., Ottoboni, M., Luciano, A., Savoini, G., Cattaneo, D., & Tretola, M. (2019). Ex-food in animal nutrition: potentials and challenges. In EAAP Scientific Series (p. 1064580). Wageningen Academic Publishers.
Insects as a source of nutrients: Beyond the Western prejudices
in Animal frontiers Volume 5 Issue 2, April 2015
Nutrient Requirements of Laboratory Animals,
Fourth Revised Edition, 1995 (1995)
Giromini, C., Lovegrove, J. A., Givens, D. I., Rebucci, R., Pinotti, L., Maffioli, E., ... & Baldi, A. (2019). In vitro-digested milk proteins: Evaluation of angiotensin-1-converting enzyme inhibitory and antioxidant activities, peptidomic profile, and mucin gene expression in HT29-MTX cells. Journal of dairy science, 102(12), 10760-10771.
Baldi et al.,
Biological effects of milk proteins and their peptides with emphasis on those related to the gastrointestinal ecosystem. Journal: Journal of Dairy Research / Volume 72 / Issue S1 / August 2005
Pinotti L., & A. Baldi, et al., Nutritional evaluation of former food products (ex-food) intended for pig nutrition, Food Additives & Contaminants: Part A
Pinotti, L., Ottoboni, M., Luciano, A., Savoini, G., Cattaneo, D., & Tretola, M. (2019). Ex-food in animal nutrition: potentials and challenges. In EAAP Scientific Series (p. 1064580). Wageningen Academic Publishers.
Insects as a source of nutrients: Beyond the Western prejudices
in Animal frontiers Volume 5 Issue 2, April 2015
Nutrient Requirements of Laboratory Animals,
Fourth Revised Edition, 1995 (1995)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame consiste in una presentazione e discussione riferita ad un argomento affrontato a lezione.
La valutazione si basa sui seguenti aspetti:
· inquadramento teorico dell'argomento con riferimento alla letteratura
· articolazione del piano di lavoro/studio
· analisi dei dati e interpretazione dei risultati
· conclusioni, implicazioni e generalizzazioni
La valutazione si basa sui seguenti aspetti:
· inquadramento teorico dell'argomento con riferimento alla letteratura
· articolazione del piano di lavoro/studio
· analisi dei dati e interpretazione dei risultati
· conclusioni, implicazioni e generalizzazioni
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 5
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Turni:
Docenti:
Giromini Carlotta, Pinotti Luciano
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Pinotti LucianoTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Rebucci Raffaellaturno 1 per un gruppo di studenti
Docente:
Giromini CarlottaEducational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams