Letteratura tedesca antica e medievale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di: - avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in alto tedesco antico e medio; - avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura tedesca medievale; - introdurre gli studenti alla lettura, traduzione e analisi letteraria di passi di una delle opere più significative del medioevo tedesco.
Expected learning outcomes
Conoscenze: - conoscere le tappe essenziali dello sviluppo letterario e culturale del medioevo tedesco - conoscere i principali generi letterari, gli autori e le opere più significative del medioevo tedesco; Competenze: - saper leggere, analizzare e interpretare criticamente in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola "Il "Titurel" di Wolfram von Eschenbach" e si compone di due parti (A e B) che verranno affrontate in sequenza, e di una terza parte (C) che si svolgerà in parallelo:

A: La letteratura della fase antica e della fase media
B: Il "Titurel" di Wolfram von Eschenbach
C: Il Minnesang.

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B, C) .
Nella prima parte (A) vengono introdotti i principali aspetti della letteratura tedesca medievale attraverso la presentazione dei generi e la lettura antologica di opere e passi particolarmente rappresentativi. La parte successiva (B) si incentra sul "Titurel", una delle opere del più importante poeta del periodo, Wolfram von Eschenbach. L'opera è costituita da due frammenti incentrati sui momenti salienti della vicenda d'amore di Sigune e Schionatulander: la fase in cui il loro amore nasce e viene dichiarato e quella in cui Sigune, per terminare di leggere una storia d'amore, mette a repentaglio la vita del compagno. L'opera tematizza in modo inedito i limiti della concezione cortese dell'amore, il piacere del racconto, il concetto di colpa. Il testo andrà letto integralmente in una versione in tedesco moderno; il corso si soffermerà sui passi più significativi, proposti anche in lingua originale. La terza parte (C) sarà dedicata alla poesia del Minnesang; verrà fatto un commento linguistico e letterario di alcune liriche particolarmente significative.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti / Le studentesse di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati/e al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti / Le studentesse Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi/e, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://pspazzaliltm.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie parti:

Programma d'esame:
Parte A: Heinz Sieburg, Literatur des Mittelalters. Berlin 2012.
oppure:
Thomas Bein, Deutsche Literatur des Mittelalters. Eine Einführung in die Germanistische Mediävistik. Berlin 2020.
Parte B: Wolfram von Eschenbach, Titurel. Text - Übersetzung - Stellenkommentar. Berlin, de Gruyter 2003.
Parte C: Thomas Bein, Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters. Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente/essa e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo/a studente/essa.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di analizzare le opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams