Laboratorio: scrittura in lingua russa
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il laboratorio è rivolto agli studenti di lingua russa del secondo e del terzo anno del CdS triennale in Lingue e Letterature straniere. Esso si propone di sviluppare le abilità necessarie alla produzione scritta in lingua russa a livello A2/B1, con particolare attenzione alla coerenza e alla coesione testuale.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza dei connettivi linguistici che evidenziano relazioni spaziali, temporali, di causa-effetto, di ordine, di argomentazione e di valutazione; conoscenza delle collocazioni e del loro funzionamento.
Competenze: saper strutturare un testo in maniera logica, con adeguata attenzione all'aspetto semantico e morfosintattico.
Competenze: saper strutturare un testo in maniera logica, con adeguata attenzione all'aspetto semantico e morfosintattico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La prima parte del laboratorio sarà strutturata in lezioni frontali durante le quali si analizzeranno brevi testi di tipo narrativo, argomentativo e valutativo. Attraverso il lavoro in aula si studierà la loro struttura e verranno presentati i principali connettivi che evidenziano relazioni spaziali, temporali, di causa-effetto, di ordine, di argomentazione e di valutazione.
Nella seconda parte del laboratorio gli studenti lavoreranno in gruppi, svolgendo esercizi pratici volti a sviluppare le abilità di produzione scritta autonoma. Inoltre, scriveranno testi sia in gruppo, sia autonomamente.
Lingua in cui si terrà il laboratorio: italiano/russo.
Numero di posti disponibili: 15
Periodo di svolgimento: dalla settimana del 20 marzo al 19 maggio 2023.
Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate, dalla propria mail istituzionale, alla docente (laila.paracchini@unimi.it) entro il 19.03.2023 indicando anche l'anno di corso. La docente risponderà confermando o meno l'iscrizione.
La data di inizio del corso e l'aula verranno comunicati per mail agli studenti iscritti.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Nella seconda parte del laboratorio gli studenti lavoreranno in gruppi, svolgendo esercizi pratici volti a sviluppare le abilità di produzione scritta autonoma. Inoltre, scriveranno testi sia in gruppo, sia autonomamente.
Lingua in cui si terrà il laboratorio: italiano/russo.
Numero di posti disponibili: 15
Periodo di svolgimento: dalla settimana del 20 marzo al 19 maggio 2023.
Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate, dalla propria mail istituzionale, alla docente (laila.paracchini@unimi.it) entro il 19.03.2023 indicando anche l'anno di corso. La docente risponderà confermando o meno l'iscrizione.
La data di inizio del corso e l'aula verranno comunicati per mail agli studenti iscritti.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Essere studenti di lingua russa del secondo o del terzo anno triennale.
Metodi didattici
Lezioni, lavori di gruppo e lavoro autonomo.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni.
Materiali distribuiti durante le lezioni.
Materiali distribuiti durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Stesura in gruppo di una composizione scritta che dovrà essere consegnata alla docente e della quale dovranno essere motivate oralmente: le scelte relative alla struttura, ai connettivi, al lessico. La valutazione finale dell'esame è espressa con il giudizio "approvato/non approvato".
Professor(s)
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento. Gli studenti devono scrivere alla docente per concordare la data e l'orario.
In presenza (presso lo studio della docente), oppure a distanza (sulla piattaforma Microsoft Teams - codice del team iknbobe).