Laboratorio: medioevo ecologista e antiecologista

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende presentare le principali tecniche e i contesti di comunicazione scientifica in ambito umanistico. In aula verrà proposto un percorso di letture sul tema del rapporto uomo-natura nella letteratura latina medievale, che gli studenti, sotto la guida del docente, dovranno rielaborare autonomamente in una delle seguenti forme: conferenza/lezione per il vasto pubblico o episodio di un podcast.
Expected learning outcomes
Capacità di comunicare oralmente in modo accessibile ed efficace temi specialistici ai non addetti ai lavori, presentandoli con un linguaggio semplice e accattivante. Apprendimento delle tecniche di scrittura e produzione di un episodio di un podcast e delle tecniche di progettazione ed esecuzione di una presentazione orale diretta a un pubblico variegato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si articola come un percorso guidato di letture sul rapporto tra uomo e natura nel medioevo. Tra i temi affrontati: la creazione del mondo e il ruolo in essa assegnato all'uomo secondo l'esegesi medievale della Bibbia, la natura nella trattatistica scientifica e il rapporto col cibo nei vari contesti sociali, con particolare attenzione a quello monastico. Verranno inoltre fornite nozioni di base di scrittura e montaggio di contenuti audio.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, ma si segnala che le letture sono tratte da testi in latino e risultano dunque più accessibili a chi possieda nozioni di base della lingua.
Metodi didattici
Una parte degli incontri sarà impostata come lezione frontale, un'altra parte sarà dedicata all'esposizione dei lavori di gruppo da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Una dispensa di testi, immagini e consigli per approfondimenti sarà distribuita a lezione. Ulteriori materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel. Gli studenti che lo desiderino possono scaricare il software gratuito Audacity (https://www.audacityteam.org/download/) per l'editing dei file audio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Alcuni incontri verranno dedicati alla presentazione dei lavori di gruppo effettuati dagli studenti, che riceveranno riscontri sia dal docente sia dai propri pari.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Giani Marina
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00. È necessario prenotarsi in anticipo scrivendo per mail alla docente.
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sez. Modernistica; secondo piano sottotetto, studio 2078.