Laboratorio: l'amore nella letteratura tedesca medievale

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio propone la lettura di liriche d'amore e di passi di alcuni romanzi cortesi incentrati su vari momenti della nascita e dello sviluppo della relazione d'amore. I testi vengono letti in originale, tradotti in italiano e viene stimolata una partecipazione attiva al commento letterario e culturale.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei principali generi della letteratura tedesca medievale. Capacità di analizzare i testi dal punto di vista letterario e culturale e di operare raffronti tra le diverse modalità di rappresentare la relazione d'amore secondo l'autore, l'opera e il genere.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si intitola L'amore nella letteratura tedesca medievale ed è dedicato alla lettura e al commento di testi incentrati sulla tematica dell'amore composti dai maggiori autori della letteratura tedesca medievale. Verranno analizzati poesie e passi tratti da romanzi cortesi (dialoghi di amanti, le loro riflessioni sull'amore, scene di incontro e di separazione, nostalgia dell'amato). I testi saranno in lingua originale con traduzione in tedesco moderno e in italiano.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per i materiale forniti dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio si conclude con un breve colloquio individuale finale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente/essa e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma.
L'accreditamento dei 3 cfu sarà legato alla frequenza al 75% degli incontri e al superamento del colloquio di verifica conclusivo, e si concretizzerà in un giudizio di "Approvato / Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams