Laboratorio: la dimensione europea nelle relazioni internazionali contemporanee. premesse, temi, fonti

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Le relazioni internazionali del continente europeo nei trenta anni trascorsi dalla fine della contrapposizione bipolare hanno conosciuto un notevole sviluppo per estensione e profondità. E tuttavia le contraddizioni e le fragilità intrinseche all'attuale dimensione europea delle relazioni internazionali globali sono sempre ribadite dagli osservatori come un dato noto, che emerge con forza se confrontato al peso e all'assertività di altri attori della politica contemporanea.
L'obiettivo che il laboratorio si prefigge, sulla base della più recente ricerca storiografica, è proprio quello di indagare in quale misura questo assunto di fondo abbia fondate radici storiche e corrisponda ad un particolare sviluppo della storia europea più recente. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso l'analisi e il commento di documentazione d'archivio e di altri materiali che saranno selezionati dal docente, e forniti agli studenti nel corso delle lezioni, insieme a più aggiornati strumenti bibliografici, necessari ai fini di contestualizzazione e approfondimento delle tematiche di volta in volta affrontate.
Expected learning outcomes
Alla conclusione del laboratorio lo studente sarà in grado di orientarsi, dal punto di vista metodologico, tra le principali tipologie di fonti della storia delle relazioni internazionali del continente europeo in età contemporanea, a cominciare da quelle fornite dal docente in lingua italiana, inglese e francese. Lo studente avrà così acquisito nuove competenze sull'utilizzo critico di fonti d'archivio di natura diplomatica prodotte da molteplici soggetti, e una maggiore comprensione dei temi inerenti alla dimensione europea delle relazioni internazionali contemporanee nei loro aspetti di carattere politico, economico-sociale, culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
Il Laboratorio intende fornire le coordinate teoriche e metodologiche generali per condurre ricerche sulle complesse dinamiche intercorse tra gli Stati europei e le altre aree del mondo in età contemporanea.
Dopo una parte introduttiva sull'argomento, verranno indicate fonti e repertori per effettuare brevi approfondimenti su questi temi di storia internazionale in una prospettiva ampia, dal 'concerto europeo' ottocentesco alla dissoluzione degli imperi coloniali seguita alle guerre mondiali, per giungere al più recente percorso di costruzione europea, e alle controverse politiche esterne della Ce/Ue attuale.
Tale attività sarà svolta dagli studenti e verificata in conclusione del Laboratorio, al fine dell'approvazione dei crediti formativi. Nel corso delle lezioni saranno forniti e commentati dei materiali ad hoc.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

Gli studenti NON frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con il docente all'inizio delle lezioni per definire un programma alternativo. Nel loro caso, sarà infatti obbligatorio presentare entro la fine del Laboratorio una breve relazione scritta (da 5 a 10 pagine) sulla seguente traccia tematica: Fonti e repertori per una storia della diplomazia europea, limitatamente ad uno dei seguenti ambiti:
- L'equilibrio di potenza in Europa e la competizione imperialistica nel XIX secolo;
- La nuova diplomazia e le relazioni internazionali tra le due guerre mondiali;
- L'Europa politica in costruzione: cooperazione interna e proiezione esterna.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti richiesti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Dopo una prima fase di lezioni frontali introduttive sull'argomento, nella seconda parte del Laboratorio sarà richiesta una breve esposizione da parte degli studenti sui risultati del lavoro assegnato, collegialmente o individualmente. Il confronto con il docente sarà costante.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per NON frequentanti:
Per inquadrare i temi da affrontare nelle relazioni scritte, uno a scelta dei seguenti testi:
- A.J.P. TAYLOR, L'Europa delle grandi potenze. Da Metternich a Lenin, varie edizioni;
- R. OVERY, Crisi tra le due guerre mondiali, il Mulino, Bologna, varie edizioni;
- G. LASCHI, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, il Mulino, Bologna 2015;
- G. GARAVINI, After Empires. European Integration, Decolonization and the Challenge from the Global South (1957-1986), Oxford University Press, Oxford 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica e tipo di valutazione:
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite valutazione finale dell'attività svolta dallo studente, e, in caso positivo, conseguente approvazione dei 3 CFU.
Oltre alla frequenza delle lezioni, lo studente dovrà lavorare, in gruppo o individualmente, sui materiali e le fonti indicate dal docente, e riferirne in aula.
I criteri di valutazione saranno: capacità critica da sviluppare sul lavoro svolto, competenza e chiarezza lessicale ed espositiva, capacità di lavoro in gruppo.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o DSA saranno concordate con il docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Meli Lorenzo
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, previo appuntamento via email.
Centro Studi Politica Estera, via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Studi Storici - settore A (ala vecchia), III piano, stanza A8. La modalità da remoto (Teams) è ancora prevista in caso di necessità.