Laboratorio: didattica della letteratura

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si propone di indagare aggiornati metodi, strumenti e tecnologie didattiche della letteratura (in particolare - ma non solo - italiana), di analisi del testo e di costruire unità didattiche per la scuola secondaria di primo e soprattutto di secondo grado.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza delle principali metodologie per la didattica della Letteratura (in particolare - ma non solo - italiana); strumenti di analisi del testo letterario.
Competenze: saper programmare unità didattiche, utilizzando gli strumenti più aggiornati, sviluppando capacità di selezione dei materiali, capacità di confronto tra testi e metodi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Le prime lezioni prevedono discussioni su alcuni temi di fondo: perché la letteratura e quale letteratura oggi nella scuola? Come insegnare letteratura? Quali libri di testo? Quali autori? Chi sono i classici? Come organizzare le lezioni? Come programmare?
Seguono esercitazioni di analisi del testo letterario.
Da ultimo seguono attività - individuali o in gruppo - di programmazione e di costruzione di unità didattiche. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia specifica e di strumenti di analisi del testo letterario analisi acquisiti nel percorso della scuola secondaria.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni
R. CARNERO, Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.
I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia specifica e di strumenti di analisi del testo letterario acquisiti nel percorso della scuola secondaria.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale e in una discussione sull'unità didattica preparata durante le lezioni.
La valutazione finale dell'esame è espressa con il giudizio approvato/non approvato.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.

Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Pirovano Donato
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica